BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] Analecta Franciscana, X [1926], p. 20) ad un ancor precedente pio e semplice seguace non può riguardare che qualcuno, per ragioni a noi lib. I, fructus VIII, pars II, in Anal. franc., IV(1906), pp. 178-187.
Analogamente, la bibliografia su B. coincide ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] commissa Nobis a Domino del 15 agosto 1592 e soppressa poi da Pio IX nel 1847, era nata con l’idea di rispondere in modo 19984; C. Weber - M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, IV, Stuttgart 2001, p. 777; J. LeBlanc, Dictionnaire biographique ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] il 31 maggio 1889. Ripreso nel 1905, il 31 maggio 1908 Pio X riconobbe come beato il C., e ne fissò la festa al sanctorum Fratrum Minorum, a cura di F. Delorme, in Arch. francisc. histor., IV(1911), pp. 550-551; F. Rotolo, La leggenda del b. G. ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] p. 526). Quando, dopo il breve pontificato di Pio III, fu eletto Giulio II Della Rovere nel novembre 1503 M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin, III, Venezia 1880, ad ind.; IV, a cura di N. Barozzi, Venezia 1880, col. 484; V, a cura di F. Stefani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] 'Angelo.
Non bastò per liberarlo neanche la pace che Sisto IV concluse con la lega il 12 dicembre dello stesso anno: da molte manifestazioni di simpatia. Dopo il breve pontificato di Pio III (durante il quale fece parte della commissione creata dal ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] posto assetto ed ordine" (ibid.).
Del giovane pronipote di Paolo IV, del resto, egli fu tra i collaboratori più assidui ed ascoltati del cardinale Antonio Carafa, il 29 giugno 1571 papa Pio V lo elesse vescovo di Sorrento. Qui l'esperienza ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] ), nn. 4, 5, 6, pp. 189-192, 246-249, 285-287, 298-302; C. Crispolti, L'errore di Pio X e la morale di un processo, in Rass. contemp., IV (1911), pp. 527-529; C. Bricarelli, Sul segreto confessionale alla Corte d'appello di Roma a carico di Gustavo ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] generali ovvero Rubriche del breviario, uscite fuori di nuovo sotto Pio V, con il repertorio di tutte le rubriche, opera che p. 65; XV, p. 286; H. Jedin, Il concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979, pp. 418, 423; G. Raspini, Pietro Camaiani. Vescovo ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] , come si rileva dalla lettera dedicatoria del Montesdoca ad Alberto Pio premessa all'edizione postuma delle lezioni di G. sul secondo libro pubblicare quanto prima: "reliquum in III e IV et Quolibet eiusdem auctoris propemodum expecta". Un ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] far completare e pubblicare il lavoro dal p. Giovanni Pio da Pressano della provincia di Trento andò frustrata. L I, Roma 1890, pp. 531 s.; H. Hurter, Nomenclator literarius..., IV, Oeniponte 1910, col. 1365; R. Streit, Bibliotheca missionum, I, ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...