CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] di Firenze del 1438-39, che, dietro impulso di Eugenio IV segnò la unione delle Chiese greca, armena e latina (Studi p. 46, n. 166; notizie anche in E. Papa, Il Sillabo di Pio IX e la stampa francese, inglese, e italiana, Roma 1968, p. 255. Sull ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] s.; G. De Gregory, Istoria della vercellese letter. ed arti, IV, Torino 1824, pp. 489 s.; L.M. Ungarelli, Bibliotheca , pp. 102-107; C.M. Barzaghi, Schiarimento intorno alla biografia di s. Pio V del p. G. G., in Eco dei barnabiti, Studi, V (1939 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] Pesaro Girolamo Muzio, che si adoprò presso Rodolfa Pio e Giampietro Carafa per la sua completa riabilitazione; , Compendio dei processi del Sant' Uffizio di Roma da Paolo III a Paolo IV, in Arch. d. Soc. romana di storia Patria, III (1880), pp ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] .
Non stupisce che nella guerra di successione fra i figli di Ludovico il Pio (morto nell'840) G. si sia schierato apertamente con Lotario. Quando Gregorio IV mandò in Francia una missione pacificatrice, egli volle parteciparvi, nonostante il parere ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] 1913 festeggiò il giubileo dell'ordinazione sacerdotale; per l'occasione Pio X, il 14 dicembre, gli inviò una lettera autografa. und seine Zweige, XXXVI (1915), p. 575; Revista Monserratina, IV (1915), pp. 235 s.; Annuaire pontif.cath., Paris 1915, p ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] il suo ultimo viaggio verso la Curia dopo l'elezione di Onorio IV (giugno 1285), ebbe 18 fiorini d'oro in prestito da B B., approvato il 20 apr. 1822, venne confermato il 23 successivo da Pio VII. Il 22 apr. 1915, per il sesto centenario della morte, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] Si accingeva ad assumere la direzione dello Studio di Genova, quando Pio V - con il quale aveva relazioni di amicizia - lo - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957; III, ibid. 1960; IV, ibid. 1963, ad indices; O. Ortolani, Per la storia della vita ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] Percibelli, dottore in legge, fu nominato dal pontefice Eugenio IV vescovo di Conversano, nell’arcidiocesi di Bari-Bitonto, suo atteggiamento poco propositivo nei confronti della diocesi che amministrava, Pio II lo spostò a Muro Lucano (1463-64) e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] fu incaricato quale legato a latere del neoeletto Pio VI di aprire e chiudere la porta santa . di erudiz. storico-eccl., XIV, pp. 307 s., e ad Indices; Encicl. catt., IV, col. 20; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchiacattolica…, VI, Patavii 1958, pp. 22, ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] Mantova, ove ancora oggi si trovano. Il 22 sett. 1859 Pio IX confermava il culto del B. come beato. Nella sala D. Mortier, Histoire des maitres generaux de l'Ordre des Frères Précheurs, IV, Paris 1909, p. 567; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...