GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 151, ad indicem. Tra i repertori: A. Narbone, Bibl. sicola sistematica, I-IV, Palermo 1850-55, ad indicem; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, I, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Nel maggio 1462 fu inviato a Perugia un commissario di Pio II per il quale sarebbe stata in atto una congiura a cura di O. Scalvanti, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, IV (1898), pp. 74 ss., 89 s., 98, 101; IX (1903), pp. 39, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] s., 364 ss.; L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, IV, Firenze 1853, pp. 19, 171; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma…, , Tolentino 1906, ad ind.; A.M. Ghisalberti, Roma da Mazzini a Pio IX, Roma 1958, p. 63; J.P. Koelman, Mem. romane ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] stato un forte e audace cavaliere, generoso, affabile, pio e buono con tutti, amatissimo dai suoi uomini, des documents inédits, Cava de' Tirreni 1877, Appendice, n. E/IV-VII; L. von Heinemann, Normannische Herzogs- und Königsurkunden aus Unteritalien ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] Medioevo esistenti in Calabria, pubbl. nel giornale messinese IlFaro, IV (1836), 11-12, in cui si dà notizia per la Gregorio XVI lo nominò cavaliere di S. Gregorio Magno; nel 1847 Pio IX gli conferì il titolo, trasmissibile, di conte. L'opera vasta ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] , 230 s., 263, 281, 338, 347 s., 354, 358, 382 s.; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio II Piccolomini, Firenze 1973, pp. 35, 40 s., 46, 222 s., 235, 266, 331, 343, 1477), Roma 1975, p. 324; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 57, 224; ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 3, II, Bologna 1933-1937; IV, ibid. 1938-1941; la Annalium Venetorum pars quarta di Pietro Dolfin, fasc. I, dopoguerra una nutrita serie di saggi sul mito di Pio IX, sulla rivoluzione veneziana del 1848-49, sui ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] che egli seppe altresì conquistarsi la stima e l'affetto del papa Pio VI. A Roma ebbe agio di occuparsi intensamente di arte e trattare, con il Direttorio, un'alleanza alla quale Carlo Emanuele IV non era riuscito a sottrarsi; e in seguito, quando la ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] Novi, sotto la protezione dei cugini Leonello e Alberto III Pio da Carpi: particolarmente intenso e saldo, anche per la -525.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783; Cronaca della nobilissima famiglia Pico scritta da autore ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] dal papa, che i cardinali fiorentini e Alberto Pio cercavano in tutti i modi di trarre al Archivio stor. ital., XLV(1910), pp. 271 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; M. François, Le cardinal F. de Tournon, Paris 1951, ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...