BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Berengarii, ed. E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Poetae, IV, I, vv. 76-79). Ma i documenti rovesciano le posizioni, giacché erläutert in: Ceriani e Porro, Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoia, in Neues Archiv, IX [1883], pp. 515- ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] 1458) di far parte dell'ambasceria al nuovo papa Pio II (e a questo proposito non si può non p. 64; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 251, 255, 260, 269; V, ibid. 1901, pp. 29, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] stato fatto conte palatino ed era stato medico di Pio III. Il B., sebbene anch'egli laureato in 180, 183-186, 188, 191-196, 200, 206, 218, 220-222, 226, 229, 244, 278; IV, pp. 4, 21, 3539, 84, 134, 166, 178-180, 278, 320; V.Pacifici, Ippolito II d ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] l'accordo dei primi anni Cinquanta. Papa Pio II, che aveva bisogno del M. come 140 s., 159, 221; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 46, 95, 150, 235; IV, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2002, nn. 38, 115, 130, 204, 217, 219, 232, 241, 284- ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] N. D. di Perugia descritti da se medesimo, ibid., IV (1908), pp. 101-04;B. Raschi, Movim. polit. della città di Perugia dal 1846 al 1860, cioè dalla esaltaz. di Pio IX all'anness. al Regno di Vittorio Emanuele II, Foligno 1904, pp. 56 s ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] . Sempre nel 1342 fu a Modena con Manfredo Pio per liberare i filoimperiali (secondo il cronista modenese , 252; V, p. 124; 1. Affò, Storia della città di Parma, Parma 1795, IV, pp. 319, 326 ss.; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 45 ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] duca il 3 ottobre da Nepi, durante il breve pontificato di Pio III, il C. si fermò a Soriano con le truppe 124 s., 128, 130, 135, 137 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma, IV, Roma-Torino 1902, pp. 127, 134, 136 s., 341 s., 354; W. H. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] . estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. Platina, a cura di G. Zimiolo, politica de' Veneziani, in Miscell. di storia veneta edita, s. 3, IV (1912), pp. 101, 172, 316 s., 328, 339 s., 346 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] F. Della Peruta, Forlì nel Risorgimento, in Storia di Forlì, IV, L’età contemporanea, a cura di A. Varni, Bologna 1992, . Localismi in azione nella Romagna di Pio VII, in Due papi per Cesena. Pio VI e Pio VII nei documenti della Piancastelli e della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] giorni dopo, stremato dal caldo e dai disagi del viaggio, Pio II moriva, e il doge Moro non trovava di meglio , St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 181 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. 79v; ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...