LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] ad arte, delle cose piemontesi" (Protocollo della Giovine Italia, IV, p. 85).
Nel marzo 1846 il L. intraprese insieme con più distante. Il L. accolse infatti con favore l'elezione di Pio IX e la sua politica di riforme: nel 1847 fu nominato capitano ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] giudice e vicario del podestà di Piacenza, che era di nuovo Giacomo Pio da Carpi.
Il Corio e dopo di lui l'Affò ricordano che nel di Milano,Venezia 1565, III, pp. 581, 584 s.; IV, passim; Annales Mediolanenses ab anno CCXXII usque ad annum MCCCCII ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] dall'epistola dedicatoria indirizzata nel 1380 a Marsilio e Ghiberto Pio, che ha l'ampiezza di una pagina; una copia è Biblioteca modenese..., I, Modena 1781, p. 343; Id., Mem. stor. modenesi, IV, Modena 1794, pp. 118, 126, 132, 141, 174, 178, 188; A ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] II: avevano commesso l'errore di ricorrere ai buoni uffici di Alberto Pio da Carpi, che a parole offriva appoggio e in realtà, in H. Leclercq, VII, 1, Paris 1917, pp. 404, 464 ss., 544; L. von Pastor, Storia dei Papi, III-IV, Roma 1912, ad Indices. ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] e inedite di Camillo Cavour, raccolte ed illustrate da L. Chiala, IV, Torino 1885, pp. 176, 190, 198; F. Guardione, i tempi di Cavour, II, Milano 1930, pp. 454-455; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, 1, Roma 1951, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] dominio veneto.
Nel 1460, passato al servizio di papa Pio II, dal quale aveva ottenuto una condotta per la Chronicorum: Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, vol. IV, a cura di A. Sorbelli, pp. 284 s.; TheCommentaries of Pius II, a ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] monarchico: aveva mutato parere anche su Pio IX e auspicava che lo stesso Mazzini 173; Appendice agli scritti editi ed inediti di G. Mazzini. Protocollo della Giovine Italia,I-IV, cfr. Indice; V. Gioberti, Epistolario, ediz. naz., a cura di G. Gentile ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] compagnia tornava al Vaticano al seguito del nuovo pontefice Paolo IV durante la cerimonia del "possesso", il 28 ott. 1555 importanza strategica. Morì a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò la carica di sergente maggiore.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] redditizia. Propose al ministro dei Lavori Pubblici di Pio IX la costruzione della ferrovia Bologna-Ancona-Roma, fece avvenire per una società di egregi uomini politici,letterati e giornalisti, IV, Milano 1865, pp. 278 s.; T. Sarti, I rappresentanti ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] trasferì a Roma ove tentò di indurre il pontefice Pio V a partecipare con Venezia alla riconquista delle Mas Latrie, Les ducs de l'Archipel ou des Cyclades, in Miscell. di storia veneta, IV (1887), p. 14 (per il C.), 14 s. (per lacopo) V. Lamansky, ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...