BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] dans le Milanais (1499-1513), Toulouse 1891, pp. 158-62; Die Eidgenössischen Abschiede..., a cura di Anton Philipp. Segesset, IV, Lucern 1869, pp. 214 ss.; Korrespondenzen und Akten zur Geschichte des Kardinal Matthäus Schiner, I, Basel 1920, p. 128 ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
G. Becatti
Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] una didracma del 465-449 a. C. e una in bronzo di Antonino Pio) nelle quali appare stante, eroizzato, nudo, con clamide sulle spalle, con originale del 460 circa, sia attribuendola a un originale del IV sec. a. C. che avrebbe rielaborato un ritratto ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] erlautert in Ceriani e Porro, Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoia, in Neues Archiv, IX [1883], 2, p di P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poëtae Latini Medii Aevi, IV, 1, Berolini 1899, lib. II, vv. 79-80, p. 375) accennano ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] Scotia, Theatrum eauestris nobilitatis, Mediolani 1706, p. 224; Famiglie notabili milanesì, I, Milano 1875, tav. IV; F. Calvi, Il Codice del Pio Luogo della Misericordia in Milano, in Arch. stor. lombardo, XIX (1892), p. 763; A. Valori, Condottieri ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] Concistoro, 1475-1494; Balia, 1494-1497, 1501; IV regolatori, 1492; Consiglio generale dal 1476), ma la senese di storia patria, VII (1900), pp. 87-94; P. Piccolomini, La famiglia di Pio III, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXVI (1903). p. 6 ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] 15 marzo, intanto, era insorta Berlino; Federico Guglielmo IV dovette quindi anch’egli concedere una Costituzione e la formazione e reprimeva i moti successivi. In Italia alla fuga di Pio IX e alla proclamazione della Repubblica romana (genn. 1849), ...
Leggi Tutto
ADALGISO
**
È ricordato per la prima volta come conte di Parma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] A. debba identificarsi con l'A. conte, che, nell'836, Ludovico il Pio mandò in ambasceria, con i vescovi di Magonza e Verdun e col conte Guarino tenuto dall'imperatore stesso e dal pontefice Leone IV per dirimere la questione dei confini delle due ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] , pp. 35, 124 s.; C. Calisse, Storia di Civitavecchia, Firenze 1936, pp. 237 s.; C. Cansacchi, Armi,armati e castellani di Pio II,Paolo II e Sisto IV, in Boll. d. Ist. storico e di cultura dell'arma del genio, XI (1939), p. 77; J. Rius Serra, Regesto ...
Leggi Tutto
ACERBI, Antonio
Pietro Negri
Figlio di Giliotto, partecipò alla vita politica di Perugia, secondo quanto riferisce il Pellini, dall'anno 1443, quando venne incaricato di trattare con Niccolò Piccinino [...] uno dei quattro oratori del Comune che si recarono presso Pio II in Spoleto a chiedergli di provvedere alla distribuzione delle cariche missione. L'A. nel giugno 1484 tornò presso Sisto IV a chiedere che i capitani del contado perugino fossero scelti ...
Leggi Tutto
ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena
Franco Violi
Sestogenita di Luigi I, re di Baviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] Modena.
Il 21 genn. 1846, dopo la morte di Francesco IV, salì al trono col marito Francesco V. Due anni dopo, giunta la visita fatta a Modena, l'anno precedente, dal pontefice Pio IX. Alle prime avvisaglie della guerra del 1859 la duchessa abbandonò ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...