CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] nelle sue aspettative, di ottenere il grandato. il cui conseguimento avrebbe poi inseguito invano per tutta la vita.
Anche l'elezione di PioIV al papato (26 dic. 1559) aveva spinto il C. al ritorno, convinto com'era che un papa Medici, alla cui casa ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] conto nella loro carriera del loro atteggiamento, il C. non fu più chiamato, durante il pontificato di PioIV, ad assolvere incarichi diplomatici.Finalmente Pio V gli affidò di nuovo una delicata missione. Richiamato a Roma nel settembre 1566, il C ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] in patria, tuttavia, egli si lasciava andare a prese di posizione compromettenti. Giudicava con severità il pontificato di PioIV, tanto che per i suoi discorsi fu addirittura sospettato d'eresia, sebbene l'inchiesta non provasse alcunché in merito ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] e allontanare da Parigi il vescovo di Valence, Jean de Monluc, che era stato accusato di eresia e scomunicato da PioIV. A lui era poi affidata la stretta sorveglianza delle effettive intenzioni belliche della corte, vista la stretta connessione tra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] n. 23). Il primo incarico diplomatico risale al dicembre 1559, quando fece parte dell'ambasciata d'obbedienza inviata al nuovo papa PioIV. A distanza di un anno, fu chiamato da Cosimo a una missione delicata e importante: si trattava di recarsi nel ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] lo inviò presso Paolo e Chiappino Vitelli perché desistessero dall’occupazione di Montone.
Il 19 gennaio 1560 fu assolto da PioIV e reintegrato nella carica di procuratore fiscale il 27 marzo. In tale veste, affiancò il governatore Girolamo Federici ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Niccolini, che fu nominato cardinale nel 1561. Non è escluso che il C. cominciasse a discutere proprio in questi anni con PioIV i problemi relativi alla concessione a Cosimo I del titolo di granduca ed è certo che contribuì ad ottenere l'assenso del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , di Alfonso Il nelle sue nozze con Barbara d'Austria. Quindi si recò a Roma, dove il 9 dicembre era morto PioIV. Il rappresentante di Filippo II, Requesens, riteneva che avesse qualche possibilità di essere eletto sia perché benvoluto da tutti, sia ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] ; l'accompagnava il fratello Luigi, che aveva allora ventiquattro anni e.da poco era stato creato cardinale, contro sua voglia, da PioIV, e la B. era fra le damigelle del seguito. Bernardo Tasso, da tempo in relazione con gli Este (era anche amico ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] 'E. giunse al termine con l'elezione di PioIV e il processo e l'esecuzione del cardinal Carafa Duruy, Le cardinal Carlo Caraffa (1519- 1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 406 s.; L. Ferrai, Il processo di Pier Paolo Vergerio ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...