LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] L. Mazzoldi, Mantova 1961, p. 71; A. Noto, Origine del Luogo Pio della Carità nella crisi sociale di Milano quattrocentesca, Milano 1962, pp. 65 s città di Parma, Bologna 1971, II, pp. 195 s., 313 s.; IV, pp. 2 s., 92 s., 145 s., 220; G. Battioni, La ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] dopo aver ottenuto il placet del duca Francesco IV (cui il padre, come stabilivano le leggi del tempo, aveva rivolto la partenza da Modena di mons. G. Corboli Bussi, inviato da Pio IX per trattare della lega doganale tra la Toscana, Parma e Modena, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] , p. 5; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e degli altri edif. di Milano..., IV, Milano 1890, pp. 310 s.; Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I, p. 414; II, pp ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] familiari lo portarono, nel 1846, all'accesa ammirazione di Pio IX e ad accostarsi al partito liberale.
Alla morte F. L. senatore del Regno, in Arch. stor. per leprovincie parmensi, IV (1895), pp. 175-214; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] venne occupata dai Francesi, vi fu instaurata la Repubblica e Pio VI fu espulso dallo Stato (febbr. 1798), il piemontese dal 1773 sino al 1861, Torino 1878, II, pp. 551 ss.; IV, Torino 1885, pp. 344 ss., 519; C. Dionisotti, Storia della magistratura ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] figli della coppia. Costoro trassero ampi benefici dal pontificato di Pio II (1458-64) e dalla conseguente piena reintegrazione, di far recedere il cardinale Cybo, inviato da Sisto IV per pacificare Siena, dalla decisione di abbandonare la città ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] a Milano, dove affrontò in un duello il principe Francesco Pio di Carpi, questa volta per via di una prostituta veneziana da Sforza, Gli amori di Maria Maddalena Trenta con Federico IV di Danimarca, narrati da Francesco Settimani, Lucca 1879, ad ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] , studio non condotto a termine.
All'avvento di Pio IX l'A. fece domanda di amnistia. Scrisse allora …,Firenze 1927, pp. XXIX-XXXI. Oltre le notizie e la bibl. in Encicl. Ital., IV, p.407, Diz. del Risorgimento naz., II, p.110, e Dict. de Biogr. ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] vita economica ateniese dalla fine del secolo VII alla fine del IV secolo a. C. condotto in modo equilibrato sulle principali fonti arcivescovo di Milano nel 1921 e nel 1922 papa Pio XI. Nel 1909 divenne socio corrispondente del Reale istituto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] signori del contado, gli stessi - Torelli, Pio, Sanseverino, Pallavicini, Lupi - che in s., 36, 39 s., 57, 80, 93 s., 107, 114 s., 158, 170, 357, 359, 365, 386, 438; IV, pp. 54, 56, 100, 124, 129, 134 s., 137-140, 152-156, 158 s., 163, 168, 173, 188 ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...