MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] il M., che avrebbe preso il nome più scopertamente dinastico di Astorgio (IV) una volta a Faenza. Sanuto narra che il M. era sostenuto Romagna approfittando dell'incertezza nella successione papale (Pio III Piccolomini, eletto il 22 settembre, morì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] testimonianza già per gli anni precedenti, ma soprattutto pio e religioso: dall'inizio del 1529 comincia infatti Campidoglioveneto, II. c. 311v; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, IV, VII-VIII, XIII, XVIII, XXII, XXVII, XLVIII-LII, LIV-LVIII, ad ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] riforme ripreso dal Memorandum del '31.
Dopo il rientro di Pio IX, deluso dal clima di restaurazione, il M. chiese . 30, pp. 122-143; Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, IV, La liberazione del Mezzogiorno, Bologna 1929, pp. 116 s., 128, 130 s ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] rito cattolico; il 18 novembre giunse il permesso di Pio VII, e il 15 febbr. 1810 il matrimonio 1º febbr. 1931, pp. 320-339; G. Busnelli, E. B. M., in Civiltà cattolica, IV (1930), pp. 224-237; G. Folchieri, E. M. B. e la conversione del M., in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] Regesta Imperii, V, Innsbruck 1901, n. 15124; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1921, n. 4186; Fragmenta fulginatis 104; G. Fabbrici, La pieve di Campiliola, in Strenna del Pio Istituto artigianelli, 1984, pp. 170-173; P. Litta, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] fu tra coloro che promossero l'istanza a Pio IX affinché intervenisse nella guerra d'indipendenza a politico e indirizzi amministrativi dall'Unità al fascismo, in Storia di Forlì, IV, L'età contemporanea, a cura di A. Varni, Bologna 1992, pp ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] gli elogi funebri per Maria Carolina d’Austria, Pio VII, Leone XII, Francesco I, Maria Cristina , Teramo 1982, pp. 17-22; R. Aurini, Dizionario Bibliografico della Gente di Abruzzo, IV, Colledara 2002, pp. 338-346; N. Farina, P. N., in Gente d’Abruzzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] Battista Grimaldi, per le congratulazioni al nuovo pontefice Paolo IV. Nelle istruzioni ai quattro ambasciatori, come nella corrispondenza, 31 marzo 1559 il cardinale Antonio Ghislieri (il futuro Pio V era stato lettore di teologia a Genova), nella ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] e profani; di adoperarsi affinché il successore eletto fosse uomo "pio e zelante" e non un principe d'Austria o di 'en 1648, Helsinki 1910, p. 264; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 138; L. von Pastor, Storia dei papi, XII ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] missione diplomatica: fu incaricato di presentare al pontefice Pio II le congratulazioni della Repubblica per la promozione della Repubblica, fu inviato ambasciatore a Innocenzo VIII. Da Sisto IV il B. e il fratello Stefano avevano ottenuto nel 1469, ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...