GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] la sua responsabilità nella costruzione di parte del portico (Wasserman, pp. 502 s.).
Nel 1563 fu incaricato da papa PioIV di sovrintendere alla costruzione del palazzo dei Conservatori, con un salario di 50 scudi e con il preciso vincolo di ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] con Gabrio Serbelloni, gentiluomo milanese al soldo di Cosimo I de' Medici e cugino di Giovanni Angelo Medici, futuro papa PioIV. Tra i maggiori esperti dell'epoca nell'arte di difendere e fortificare le piazze, Serbelloni giunse a Cortona nel 1553 ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] . 569), è giunto fino a noi.
Nel 1560 il C. fu nominato anche scrittore della Cappella Sistina con motu proprio di PioIV del 25 marzo, avendo sostituito lo scrittore Giovanni Scobedo, di cui era stato per due anni assistente. Richiamato dalla pietà ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] nel 1580 (con lo stemma del C.), 1585 e 1595, esse vanno confrontate con ritratti sciolti dei pontefici pubblicati anteriormente (PioIV, 1560; Pio V, 1566), oltre che con Le vite dei pontefici... di A. Ciccarelli, Roma 1588 e Venezia 1594. Sono del ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] di Giovanni Angelo Altemps, per cui aveva già dipinto un S. Carlo Borromeo e i ritratti di Marco Sittico Altemps e PioIV (1612-13: Gallese, castello Altemps: Lippman; Rizzo, 1999, p. 29), realizzando una nuova serie di ritratti di "homini illustri ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] , in merito a un compenso ricevuto per alcuni lavori fatti in occasione del conclave terminato il 26 dic. 1559 con l'elezione di PioIV. Il 7 dic. 1564 il L. lavorò per un altro conclave. Il 14 ag. 1567 cedette un credito di 200 scudi dovutogli dalla ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] stesso anno nei Giardini vaticani, i cui lavori, interrotti dalla morte di Paolo IV, furono continuati e portati a termine dal suo successore.
Durante il pontificato di PioIV, il 19 marzo 1560, Peruzzi fu testimone con Pirro Ligorio di un contratto ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] questa associazione con il Bocchi è spesso attribuita al B. l'invenzione di due stampe del 1555, una delle quali dedicata a PioIV e l'altra, con varianti, a Paolo III, che rappresentano il palazzo che il Bocchi si era fatto disegnare dal Vignola: ma ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] , di cui sarà presidente per il biennio 1951-52.
Ancora nel 1920, con A. Spaccarelli, restaurò il palazzetto di PioIV in via Flaminia e realizzò il cinematografo Volturno. A partire dall'anno successivo diede inizio alla costruzione del Supercinema ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] York-London 1977, pp. 92-102, 302 s., 318-337, 348; S. Benedetti, Un'aggiunta a Pirro Ligorio: il tabernacolo di PioIV nel duomo di Milano, in Palladio, XXV (1978), 1, p. 62 n. 41; Scultori a Loreto. Fratelli Lombardi, Antonio Calcagni e Tiburzio ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...