BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] che dimostra che era ancora in corso il pontificato di Pio V). Dal confronto fra l'incisione del 1567 e Benevolo, La città italiana nel Rinascimento, Milano 1969, pp. 104, 105; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 521 (sub voce B. Ambrosius). ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] ); La morte di Epaminonda, statua in marino esposta alla IV Esposizione nazionale delle belle arti (Catal., 1880, p. abilità tecnica e una notevole capacità di resa delle figure. Del 1849 è il Pio IX (Catal., 1849, p. 10, n.62), al quale segue il ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] ed ecclesiastiche cittadine.
La Madonna dei sette dolori, da Angelo Pio, del 1740, il S. Luca Pellegrino, del 1752, la pp. 317, 340; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 147; Catalogo Bolaffi dei pittori e incisori, Torino 1973, IV, p. 255. ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] Nicea erano in lotta tra loro per il loro stesso splendore. Antonino Pio vi eresse magnifiche terme (Procop., De aedif., v, 3, 7 basilica, il circo, la zecca e i palazzi imperiali. Nel IV sec. vi soggiornarono Massimino Daia e Licinio. Alla fine dell ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] 'età di 17 anni, ottenne il secondo premio in scultura nel concorso Pio Clementino. Abitò e lavorò sempre in via della Croce (dal 1823 al Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle belle arti e antichità, IV, Roma 1808, p. 157 (per Ignazio e Giov. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] Madonna su tavola conservata nel borgo di San Pio presso Fontecchio. Una volta rimossa la cornice e V. Pace, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all'opera di E. Bertaux, IV, Roma 1978, pp. 509 s., 514 (con bibl.); F. Bologna, S. Maria ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] come finora si pensava, ma nel 147, al tempo di Antonino Pio, in relazione con la guerra contro i Mauri, per la quale essa occidente è una grande basilica (m 52 × 45), costruita nel IV sec., a sette navate (in un secondo tempo la navata centrale ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] , maestro di Quintiliano, e al nonno dell'imperatore Antonino Pio. Augusto, come Agrippa suo genero, vi soggiornò più volte
Tuttavia è probabile che un vescovado vi fosse già stato fondato nel IV sec., poiché nel 396 vi si tenne un concilio; ma il ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] secondo quanto sostenne il Graeven), ma Antonino Pio, come ha dimostrato il Delbrück.
Monumenti H.P. L'Orange, Zum römischen Porträt für konstantinischer Zeit, in Symbol. Osl., Suppl. iv (Serta Rudbergiana), 1931, p. 40, n. 3; Studien, p. 105, nota 1 ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] 'Esposizione vaticana tenuta in occasione del giubileo episcopale di Pio IX, e lavorò anche nella chiesa bergamasca di S dell'Ottocento, Bergamo 1992, II, pp. 201-213 (con bibl.); IV, pp. 169-174 (per Camillo); Maestri e artisti. 200 anni della ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...