CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] di conseguire l'uniforme resistenza negli archi elastici impostati sopra cerniere, in Atti del R. Istituto veneto, s. 6, IV (1885-86), pp. 409-424, in cui indicò procedimenti di pratica convenienza per stabilire la distribuzione delle lamiere nelle ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] Parigi 18822, II, Adr., n. 477, p. 146, med. Antonino Pio: id., Ant., n. 1157, p. 388 s.
Figurazioni dubbie: 3456; già Casali: Matz-von Duhn, n. 3642.
Bibl.: R. Peter, in Roscher, IV, 1909-15, c. 824 - 77, s. v. Silvanus; Klotz, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] ricordava che il G. aveva rifatto il quadro d'altare, raffigurante S. Pio V in ginocchio con il Bambino e i ss. Caterina e Giuseppe su una nota esatta delle più celebri pitture delle chiese di Ferrara, IV, Ferrara 1783, pp. 228-245; M.A. Novelli, Lo ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] reperibile. Roma, Istituto romano di S. Michele: S. Pio V e s. Filippo Neri, firmato e datato 1796; G. A. Guattani, in Mem. encicl. delle antichità e belle arti di Roma, IV (1806), p. 142; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] un carattere di città mercantili. All'epoca di Antonino Pio (138-161) nel circuito della città sorsero numerosi interessanti di quell'epoca è una lampada di bronzo della seconda metà del IV sec. con un manico a guisa di croce; sul coperchio è stata ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] . Un soggiorno a Roma al seguito di don Carlo Pio di Savoia è testimoniato dai biografi nel 1654,ma sono , 261; C. Laderchi, Descriz. della Quadreria Costabili, Ferrara 1841, II, I-IV, p. 28; Id., La pittura ferrarese, Ferrara 1856, pp. 171-173; ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] nel 1790 un'opera monumentale sugli obelischi egiziani, da dedicare a Pio VI, al quale doveva un posto di interprete presso la Curia Stoccarda-Tubinga 1819 (ristampato in: Klassiker der Archäologie, II, IV, Halle 1912-13); A. D. Jörgensen, Georg Zoega ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...]
Il D. morì a Bologna il 9 luglio 1789.
D. Piò, che ne scrisse il "necrologio" negli Atti dell'Accademia Clementina, .,in Il Carrobbio, VII (1981), pp. 380-87;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 395; Encicl. d. Spettacolo, IV, coll. 176 s. ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] Roma" (Arch. di Stato di Roma, Camerlengato, II, titolo IV, b. 184, fasc. 840) riceve l'incarico di redigere Roma 1862, pp. 9, 66-72; Le scienze e le arti sotto il pontif. di Pio IX, II, Roma 1863, pp. non num.; B. Gasparoni, Un articolo vecchio con ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] (ms. I, stilato da G. Casali; II, D. Piò) che il pittore ricevette il premio Fiori (assegnato sulla base 283, 311, 332, 368; ms. II (1764-1782), cc. 13, 54, 243; ms. IV (1789-1794), cc. 52, 54, 55; Ibid., Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B. 106 ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...