Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] di Parabiago, datata da alcuni al periodo degli Antonini ma forse, piuttosto, del sec. IV; nella figura alata recante il globo terrestre sulla base della colonna di Antonino Pio, e per alcuni aspetti nel giovane dio di un rilievo di Modena, Galleria ...
Leggi Tutto
IPPODAMIA
G. Cressedi
(῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] a Pelope appare I. su medaglioni di Antonino Pio ad Smirne.
Monumenti considerati. − Vasi e 1952-4, p. 138 ss.
Bibl.: Zwickert, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1725, ss., s. v. Hippodameia; G. Becatti, in La Critica d'Arte, IV, 1939, p. 4 ss. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Carlo Zani
Nacque presumibilmente nel 1780 a Brescia (la data è ricostruibile dalla sua età al momento della morte). La sua attività di architetto, documentabile solo per Brescia, [...] 'ex monastero dei Ss. Cosma e Damiano per il Pio Luogo Orfanelle della pietà; sempre in tema di architettura nota 3, 902; Ilvolto stor. di Brescia (catal.), a cura di G. Panazza, IV, Brescia 1981, schede G XLIV 9/10, p. 147; B. Buffoli, Il monastero ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] la vita del municipium, dai primi anni dell'Impero fino al IV sec. d. C. Si sa, da alcuni titoli onorarî, che onorarie dedicate agli imperatori Claudio, Tito, Adriano, Antonino Pio, M. Aurelio, Faustina iunior, Settimio Severo, Treboniano Gallo ...
Leggi Tutto
BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista
Carlo Bibbò
Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] di sua mano: cfr. Perez Sanchez) e dall'Inghilterra. Il Pio lo dice nato a Roma nel 1640, allievo in un primo G. Drago-L. Salerno, S. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma 1967, p. 107; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 277 (sub voce Boncori). ...
Leggi Tutto
ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus)
F. Castagnoli
Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] Abbondanza a Pompei e alcune monete di Adriano e di Antonino Pio: Romolo è in movimento verso destra, è armato di corazza della casa pompeiana di Romolo e Remo).
Bibl.: J. B. Carter, in Roscher, IV, 1909-14, c. 202 ss., s. v.; M. Camaggio, Le statue ...
Leggi Tutto
GERGOVIA (γεργοουία, Gergovia)
L. Guerrini
Capitale dell'Arvernia, posta su un alto monte difficilmente raggiungibile da ogni lato (Caes., De bello Gall., vii, 36, 1; Sid. Apoll., Carm., vii, 151; Strabo, [...] iv, 191; Cass., Dio, xl, 36, 1), deve soprattutto la sua fama alla battaglia tra Vercingetorige e Cesare, e alla sconfitta di quest'ultimo nel 52 a. C.
Il sito di G. fu identificato già nel 156o dal Simeoni (Diario pio e speculativo, Lione i56o, p. ...
Leggi Tutto
CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] riacquistò importanza con la riconquista della Scozia sotto Antonino Pio, e la località fu specialmente occupata come base di , continuò con intermittenze durante i tumultuosi anni del IV sec. fino alla evacuazione della Britannia settentrionale sotto ...
Leggi Tutto
TUTELA
W. Köhler
L'accezione giuridica di T. è quella della parola italiana, in senso più lato significa protezione; per esempio (Act. arv., Henzen, p. 146) il Genius viene indicato come un dio in cuius [...] casa imperiale le procura una maggior potenza: Orazio (Carm., IV, 14, 43 ss.) definisce Augusto, custos rerum o gentis Ital(iae) di Traiano, le puellae Faustinianae sotto Antonino Pio e le novae puellae Faustinianae sotto Marco Aurelio. Nelle ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] numerosi ritratti (Bodoni,Canova,Camolli,Napoleone,Isabella Colbran,Pio VII, ecc.), copie da quadri, frontespizi, . di archeol. e belle arti per la provincia di Torino, I (1875-76), pp. 246, 253, 255; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 433. ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...