CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] ".
Riceve l'incarico dal cardinale Marco Sittico Altemps, che vi è raffigurato insieme con il suo protettore e zio papa PioIV, sulla parete di destra, mentre su quella di sinistra è raffigurato il Concilio di Trento;sulla volta sono raffigurati gli ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...]
Rimpatriato, il B. decise di scrivere la Historia del mondo nuovo, che uscì in prima edizione nel 1565, con dedica a PioIV, e nel 1572 in seconda edizione con parecchie varianti, con l'aggiunta di alcune pagine sulle Canarie e la dedica al senatore ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] Cosimo I a partire dal pontificato di PioIV (1559-65), improntati all’adeguamento delle 43-45; XV, Montmorency-Wetteren 1915, pp. 5-10, 93 s.; A. Piermei, Memorabilium, IV, Roma 1934, pp. 150 s.
Annales Ordinis servorum Mariae, a cura di A. Giani - ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] 1518-19 egli era stato segretario al servizio del marchese Bonifacio IV, che governò sempre sotto la tutela della madre Anna d'Alençon per la prima volta nell'Indice di Paolo IV (1559), poi in quello di PioIV (1564), in quello di G. de Quiroga ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] fu costituito da un "Tempio d'amore" con grande torneo, durarono solo dal 5 al 9 dicembre data della morte di PioIV.
Nonostante la scarsa conoscenza della lingua del paese, B. conquistò con il suo comportamento mite e sempre caritatevole, con i ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] pp. 3-252, ad ind.; Id., La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, pp. 40, 76, 83, 97 s., 101, 106, 110, 117, 119; Id., PioIV e il giuspatronato sulla cattedrale di Mantova, in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, n.s., XXVII (1949), pp. 99-128; R. De ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] , di lì a qualche anno, presso la S. Sede.
All'inizio del settembre 1560, con gesto clamoroso e imprevisto, PioIV aveva infatti nominato vescovo di Verona l'allora ambasciatore veneziano a Roma, M. Da Mula, provocando la reazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] Repubblica di Venezia, in Arch. stor. ital., XCIII (1935), I, p. 202; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, p. 138; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, pp. 9, II, 19 s., 90, 776; P. Prete, Il ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] come vicario generale G.B. Rossi, mentre il F., oltre a continuare il suo mandato di provinciale di Lombardia, fu nominato da PioIV supremo inquisitore dell'Ordine dei carmelitani.
Il F. morì a Cremona il 1° apr. 1571, poco prima che il papa potesse ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] carica gli fu confermata, il 23 febbr. 1565, da PioIV.
Avendo retto per cinque anni quella sede episcopale, morì a Bibl.: Roma, Arch. di S. Sabina, Arch. generalizio dell'Ordine dei predicatori, IV, 25, c. 235r; 26, cc. 265r-266r; 28, cc. 241r, 243r ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...