GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] nubili prive di dote, istituzione in seguito chiamata Pio Luogo Ottavio Pontevico.
Per le sue benemerenze sacerdotali , p. 631; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi, a cura di M. Marcocchi, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] suddiaconale. Non subì, anche dopo l'avvento al papato di Pio IX, il fascino delle idee neoguelfe e fu del tutto riportata alla voce Avignone, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, pp. 680 s., si vedano: F. Vittadini, Mons. C. C ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] nonostante vantaggiose proposte, per accettare da Ferdinando IV di Borbone l'incarico di meccanica sublime e suo Ordine per la Puglia. Il ruolo religioso divenne esclusivo quando Pio VI, dopo aver pensato di designarlo vescovo di Termoli, lo nominò ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] a IlConciliatore (1860-61). Ma condannato questo da Pio IX, staccatosi dal gruppo conciliatoristico, il B. s 662-670, 833, 870, 883; M. Schanz,Geschichte der römischen Literatur, IV, München 1914, pp. 231 s., 317; O. Bardenhewer,Geschichte der ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] di Ecana, santo patrono e vescovo di Bovino tra III e IV secolo, sepolte in un tempietto a lui dedicato, annesso alla 1847, nel portico della basilica dei Ss. Apostoli in Roma, Pio IX pubblicò il decreto sull'eroicità delle virtù e riconobbe al ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] 1853); Del governo rappresentativo nel Piemonte e primi fatti di Pio IX (Torino 1848: opuscolo di pp. 80); Iuris per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX, IV, La cultura toscana, in La Critica, XVIII(1920), pp. 93, 96; ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] ricoprì l'ufficio fino alla morte. Nel gennaio 1556 Paolo IV formò una congregazione per la riforma della Curia, che aveva la congregazione fosse un domenicano (il cardinale Michele Ghislieri, futuro Pio V), il G. non ebbe da questo alcun aiuto. ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] abbazia di alcuni poderi. Durante il suo governo ospitò Pio Il col seguito mentre si recava alla dieta di monastero di San Giorgio Maggiore, in E. A. Cicogna, Delle Inscriz. veneziane, IV, Venezia 1836, p. 261 (con le note del Cicogna a pp. 316 ss ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] l'invio di un valido catechista nel 1563.
Sotto Pio V, nel 1567, il G. sostenne vittoriosamente le p. 139; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III-IV, Roma 1964-74, ad indices; L. Bertoni Argentini, Bussotti, Bartolomeo, in Diz ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] tutte concordi nel definire G. come uomo pio e saggio, sembrano suggerire che egli maturò . storico comunale, B.1, PA.1; Le carte dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo, IV, 1201-1214, a cura di A. Bartoli Langeli, Firenze 1976, pp. 140 s., 145-147 ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...