BERIOLI, Spiridione
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Città di Castello nel 1733 dal conte Filippo e da Artemisia Bontempi. Compiuti gli studi presso il locale Collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, [...] che gli meritò una lettera di rimprovero da parte di Pio VII. Ma il B. perseverò nella sua condotta, Roma, II (1786-87), p. 158; III (1787-88), pp. 38-39, 93-94, 171-172; IV(1788-89), pp. 107-108, 246; V (1790). pp. 56, 143-144; VI (1791). pp. 163 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] di denaro e di preghiera. Nel 1464 poi, quando papa Pio II volle condurre personalmente una crociata contro i Turchi, il B Pauli Secundi, ibid., p. 173; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, Coll. 383 s.; V, ibid. 1720, Coll. 1303 s.; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] alle trattative di pace che si iniziarono tra Innocenzo IV e Federico II subito dopo l'elezione del primo: . Abate, Il "Liber Epilogorum" di fra, B. da Trento,in Miscellanea Pio Paschini, I, Roma 1948; 1. Paltrinieri, Un nuovo codice di Fra, ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] del C., sorto subito dopo la sua morte, fu approvato da Pio IX il 10 sett. 1857;la sua festa viene celebrata il 12 1906; Butlers' lives of the saints, a cura di H. Thurston-D. Attwater, IV, New York 1956, p. 326; Encicl. ecclesiast., II, p. 145;, Lex ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] con la Curia romana (si ricordi in proposito che Eugenio IV tra il 1434 ed il 1443 si trattenne, tranne brevi LV-LXV, e 141-150). Continuò in sette libri i Commentarii di Pio Il. Di maggior valore è la sua corrispondenza, raccolta dal segretario, ...
Leggi Tutto
CANO, Antonio (Antonius Cano)
Riccardo Capasso
Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] suo episcopato scarse sono le notizie: si sa soltanto che Eugenio IV, forse accogliendo una sua richiesta, unì alla sede di Bisarcio essere sottoposti al giudizio d'appello della Curia. Pio II accolse tale delibera nominando il C. giudice apostolico ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] sul catarismo italiano e sui suoi vescovi.
Bibl.: G. M. Piò, Della nobile et generosa progenie del P. S. Domenico in Italia an. 1256, in Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, IV, Roma,1926, pp. 23 s.; A. Dondaine, La hiérarchie cathare ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] sostanziali modifiche, durante il pontificato di Pio VI.
Nella polemica politico-religiosa che si ' bonificamenti delle terre pontine libri IV, Roma 1800, p. 153; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV, Paris 1865, pp. 174, ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] 'Olivi.
Presso tutti gli scrittori A. ha avuto fama di religioso pio e dotto. Dei suoi scritti però non è rimasto molto: una edita, ibid.,XLVII (1954), pp. 45-53; Encicl. Catt., I,coll. 1951 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, coll.251 s. ...
Leggi Tutto
FABRIANI, Severino
Giuliana Costantini
Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] sua istruzione fu curata da don Tommaso Baraldini, sacerdote dotto e pio.
Dopo essersi consigliato con un altro zio, mons. Giuseppe in istituto statale e come tale riconosciuto da Francesco IV d'Austria-Este, che provvide ad assicurarne la stabilità ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...