FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] per le antiche prov. parm., XXXVIII (1986), pp. 209 s., 214 ss., 220, 222, 224; R. Rezzaghi, Cronaca di un conclave: l'elezione di PioIV (1559), in Salesianum, III (1986), pp. 539, 543 s., 547 s., 550, 552 s., 555 s., 558-579 passim; M. Turchi, La ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] si diceva già allora "padrone", divenuto una vera e propria istituzione nella seconda metà del XVI secolo, dal tempo di PioIV con Carlo Borromeo, e soprattutto con Urbano VIII e il nipote Francesco Barberini, rappresenta all'epoca un metodo abituale ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] , durante il conclave, lunghissimo, da cui doveva uscire papa PioIV. Ancora una volta era considerato tra i fedelissimi del cardinal nipote Anselmo. Negli anni del pontificato di Paolo IV ebbe come segretario privato l'umanista Giulio Poggiani. Ciò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di H. Zenk, Regensburg 1933, pp. 118-129 passim; M. Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Milano 1947, ad ind.; R. Quazza, PioIV e il giuspatronato sulla cattedrale di Mantova, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana, n.s., vol. XXVII (1949), pp. 99 ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Il 19 dicembre dello stesso anno prese parte insieme con lo zio Ippolito al conclave indetto dopo la morte di PioIV. In quell'occasione i due cardinali estensi cercarono di neutralizzare con ogni mezzo l'elezione di un papa favorevole agli Spagnoli ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] si mostrarono piuttosto concilianti con l'A., sul quale cercarono di influire, secondo precise istruzioni dello stesso PioIV, per smontare la resistenza dei prelati spagnoli al concilio, tenaci oppositori della Curia sul problema della residenza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] il duca, preoccupato di eventuali future ambizioni, specie monferrine, del G., voglia preventivamente vanificarle con un destino ecclesiastico. Ma a PioIV, di lui più informato, non risulta che il G. volesse "esser prete". Da tempo si era messo a ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] sur son zèle à seconder les vues du gouvernement français" (Boulay de la Meurthe, IV, p. 2); e, denunciando le precarie condizioni di salute del C. ("Il avessero emesso la professione di fede di PioIV, giurato fedeltà al pontefice e sconfessato la ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di via della Scala", fu iniziato a costruire nel 1568.
Molto stretti furono i rapporti di E. con papa PioIV, che nel 1560 le affidò l'amministrazione degli "spogli" delle abbazie, monasteri ed altri benefici ecclesiastici non concistoriali esistenti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] che nel 1575 successe al padre. Il matrimonio con la Borromeo portò al G. molti vantaggi, incluso un forte legame con PioIV, che elevò al cardinalato suo fratello Francesco (26 febbr. 1561), e anche l'amicizia, durata tutta la vita, col fratello di ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...