CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] , si trovava ancora al servizio del papa. Sisto IV subito dopo la sua elezione ridusse e riorganizzò l'esercito sono le sue "condotte" con il papa e con Venezia. Quelle concluse con Pio II e con Paolo II sono conservate nello Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] del lago. Desideroso di prestigio (o perché era sinceramente pio: nel caso dei principi non è facile distinguere tra questi Caetani, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Caetani, Regesta chartarum, IV, ibid. 1929, ad Indicem;V, ibid. 1930, ad Indicem;E. ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] moti del 1845).
Con l'elezione di Pio IX il movimento nazionale dello Stato pontificio 400 s., 403-429, 459 s., 483, 613, 691 s., 697 s., 745, 820, 919 ss., 998-1010, e IV, pp. 46, 75, 102 ss., 109, 114, 180 s., 185, 257, 264-268, 282-287, 289 ss., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] duomo di Torino. Entro il 1438 fu scelto da Eugenio IV come scrittore apostolico. La sua firma compare su una delle Liber de visitatione.
Pallavicino fu sostenitore dell’azione politica di Pio II e, stando alle voci riportate da Gasparo da Verona ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] progetto di una crociata contro i Turchi, propugnato da Pio II. Nell'aprile 1459 il M. assolse a nome cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, ad ind.; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 181 ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] tra l'altro, da una sorprendente somiglianza col pontefice Pio VI.
Scritti principali: Lettera apologetica della persona e G. Nuzzo, Per l'unificazione della penisola. Un'esortazione a Ferdinando IV di Napoli, in Rass. stor. napoletana, II(1935), pp. ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] dato allo sviluppo dell’Inquisizione romana da papa Paolo IV, ossia la creazione e l’attività di inquisitori per conto dell’Inquisizione romana sia stato Michele Ghislieri, il futuro Pio V.
Chiara fu la funzione di Papino come agente e portavoce ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] fu a Parigi; seguì un lungo giro di visite con Pio Tancioni a Livorno, Pisa, Firenze, Perugia per conto della e illustrazioni filologiche, antiquarie e critiche di S. Ciampi, I-IV, Milano 1826-36; Le opere dei due Filostrati volgarizzate da V ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] nelle prime due legislature repubblicane, ma soprattutto Petrilli ricoprì con continuità ruoli di sottosegretario, nel II, III e IV governo De Gasperi fino al 23 maggio 1948, sempre al ministero del Tesoro, a fianco dei ministri Epicarmo Corbino ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] Venezia insistettero perché il Venier fosse allontanato, e Pio V fu indotto a sollecitare il conferimento del s., 527-533; L. Serrano, Correspondencía diplomática entre EsPafia y la S. Sede, IV, Madrid 1914, p. 632, n. 1; L. v. Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...