LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] pp. 3-252, ad ind.; Id., La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, pp. 40, 76, 83, 97 s., 101, 106, 110, 117, 119; Id., PioIV e il giuspatronato sulla cattedrale di Mantova, in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, n.s., XXVII (1949), pp. 99-128; R. De ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] , di lì a qualche anno, presso la S. Sede.
All'inizio del settembre 1560, con gesto clamoroso e imprevisto, PioIV aveva infatti nominato vescovo di Verona l'allora ambasciatore veneziano a Roma, M. Da Mula, provocando la reazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] annua di 100 scudi, rendita di un'abbazia di Subiaco come dono di Marcantonio Colonna. Inoltre il 3 maggio 1563, quando PioIV istituì la milizia cittadina e vennero arruolati tutti gli uomini atti alle armi, il comando di essa venne conferito al C ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] un tribunale dell'Inquisizione secondo il modello spagnolo, in seguito ad una richiesta di Filippo II. Il pontefice PioIV, nonostante l'opposizione di parecchi cardinali, sembrava favorevole ad acconsentire al desiderio del re "per occulta speranza ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] dicembre di quello stesso anno, impegnato in un'ambasceria incaricata di porgere gli omaggi del duca di Firenze al nuovo pontefice PioIV. Nel luglio 1561, essendo morto alcuni mesi prima il fratello Prinzivalle, il D. gli subentrò a vita nel Senato ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] fu in missione diplomatica a Roma presso PioIV perché rimettesse all'arbitrato del collegio cardinalizio Granducato di Toscana sotto il governo di casa Medici, Livorno 1781, 1, p. 69; IV, pp. 74, 99; G. A. Angelucci, Stanze dell'abate G. A. Angelucci ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] presso la S. Sede, quella cioè di prestare ossequio a PioIV (1560), di comunicare al papa il desiderio dell'imperatore 1565 (ed ancora una volta nel 1568) richiese a PioIV e successivamente a Pio V aiuti per la guerra che minacciava l'Ungheria, ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] in Archivio storico italiano, s. 5, XL (1907), pp. 105-117; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a PioIV, Padova 1959, p. 78; E.A. Rivoire, Eresia e Riforma a Brescia, in Bollettino della Società di studi valdesi, LXXVIII (1959 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] ambasciatore a Roma.
Nel corso della prima ambasceria conferitagli nel 1561, il C. dovette interessarsi del progetto di PioIV di imporre alla città di Bologna un sussidio finanziario straordinario; la cosa allarmò molto i Bolognesi che inviarono tre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] dalle incursioni dei pirati, con la costruzione di torri di avvistamento e di difesa. In seguito i rapporti tra papa PioIV e il C. dovettero guastarsi notevolmente; non si conoscono i motivi dell'ostilità del pontefice verso il signore di Sermoneta ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...