BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...]
Il B. nel 1847 aveva, come tanti, inneggiato a Pio IX, e nel 1848 aveva salutato con entusiasmo di buon Risorg. italiano. Biografie storico-politiche d'illustri ital. contemporanei, Milano 1888, IV, pp. 653-675; un riassunto di essa è la voce in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] nel 1464, e soprattutto dalle visite e dai soggiorni che Pio II fece più volte e con diletto tra il 1460 pontificis max. Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contigerunt, Romae 1584, IV, pp. 204 s., VIII, pp. 388 s.; Lettere di Agnese ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] II, 2, col. 1983; F. Calvi, Il codice del Pio Luogo della Misericordia in Milano, in Arch. stor. lomb., XIX( ibid. 1900, pp. 41, 216, 265, 277, 335, 350, 397, 429, 435, 447, 453; IV, a cura di J. Haller, ibid. 1903, pp. 73, 77; VIII, a cura di H. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] Francesi, il M. fu a Venezia durante il conclave in cui fu eletto Pio VII (Diario ordinario, 27 nov. 1799, p. 8) e, al -ecclesiastica, pp. 92-94; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 268 s.; Hierarchia catholica, VII, pp. 10, 12, 41 ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] Giovanni Grilenzoni e P. P. sfuggirono alla mannaia di Francesco IV?, in Il Pescatore Reggiano, CVII (1953), pp. 1- 75; A. Mosti, P. P. valente medico e valoroso patriota, in Strenna Pio Istituto Artigianelli, III (1994), 2, pp. 70-77; G. Cosmacini, ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] divenuta poi permanente in seguito all'amnistia di Pio IX. Eletto consigliere comunale, fu nominato dal 149; U. Foscolo, Epistolario, a c. di P. Carli, III, Firenze 1953, pp. 79 s.; IV, ibid. 1954, p. 136; V, ibid. 1956, pp. 210, 282-285; L. Pásztor-P ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] quest'ultima è noto, a sua volta, da una lettera di Sisto IV a "Giovanna d'Aragona duchessa di Arce e Sora", del 18 nov ., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 408; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano eBartolomeo Platina, ibid., III,3, a cura di G ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] successo.
Nella lotta per la successione napoletana, in cui papa Pio II (1458-1464) sosteneva Ferrante d'Aragona contro il suo Ospizio, soprattutto in occasione delle messe pontiflcie. Quando Sisto IV il 12 apr. 1481, nel discorso pronunciato in ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] voluto aderire alle condizioni dell'amnistia concessa da Pio IX l'anno precedente. Il suo nome 709; III, pp. 22, 24, 32 s., 69, 98, 104, 211, 268, 359, 424, 431-433; IV, pp. 62, 64, 117, 133, 200, 286, 323, 331, 337, 345; G. Finali,Memorie, a cura di ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] sino al marzo1524. Assieme agli inviati speciali M. Casella ed E. Pio ottenne dal papa l'assoluzione dall'interdetto e dalla scomunica e la (Venezia 1581;cons. LXVII e LXVIII), e poi ancora nel IV tomo Consiliorum... di G. M. e I. Riminaldi (Venezia ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...