BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...]
Nel 1468 troviamo il B. con Gregorio Loli, già segretario di Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza per le Siena scendesse in lotta aperta, a fianco del pontefice Sisto IV e del re di Napoli, contro Firenze, erano sorti ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] per la successione al trono napoletano, nella quale il papa Pio II appoggiava Ferrante d'Aragona contro il duca Giovanni d'Angiò le notizie sul suo conto al tempo del pontificato di Sisto IV (1471-84). Insieme con il fratello Andrea lo troviamo tra ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] di uomini (circa 4.000) e con l'aiuto di Alberto Pio, signore di Carpi, di rovesciare il governo bentivogliesco, assalendo la -F. Guidicini, Bologna 1875, p. 31; Corpus chronicorum Bononiensium, III-IV, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] C. in occasione della Dieta di Mantova, convocata da Pio II il 13 ott. 1458 ed aperta il 1º di Mantova e la polit. di Venezia, in Miscell. di storia veneta, s. 3, IV (1912), pp. 88, 95, 360.Per i codici contenenti materiale riguardante il C., cfr. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] Aldovrandino Rangoni, e con Ginevra, figlia di Galasso Pio, non nacquero eredi.
Fonti e Bibl.: Iohannis , III, Parma 1847, passim;A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 22, 67 ss.; G. Pardi, Leonello d'Este marchese ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] fu chiamato nel Collegio dei penitenzieri vaticani, che papa Pio V aveva riformato, affidandone il ministero ai gesuiti e (1934), p. 109; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez, in Storia della Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. 747 s. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] quale non riuscì mai troppo simpatico, non poté fare a meno di accennare a Pio V, in una lettera del 7 ott. 1571, che "il signor Michele pp. 890-895; C. A-Valle, Storia di Alessandria, IV, Torino 1855, pp. 233-234; G. Guglielmotti, Marcantonio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] del 1452 e il dicembre del 1453 fu oratore a Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, con una notevole disponibilità di denaro fallimento dei preparativi della crociata contro il Turco voluta da Pio II.
La morte del C. sembra sia da collocarsi ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] avvocatura.
Da questo periodo fino all'elezione di Pio IX non sono molte le notizie sull'attività politica Bologna 1960-1962, I, p. 197; II, pp., 75, 224, 502, 504, 521; IV, p. 231; P. Zama, L. C. Farini nel Risorgimento italiano. Faenza 1962, p. 120 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] impegnò in un imponente tentativo dei Caneschi, coadiuvati da Alberto Pio, signore di Carpi, di rientrare a Bologna. Anche questa , Bologna 1875, p. 41; Corpus chronicorum Bononiensium, III-IV, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XVIII, a cura ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...