BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] sua attività divenne più intensa dopo l'avvento di Pio IX, che gli conferì importanti incarichi politici e , 7 ott. 1866; E. Soderini, Il principe D. M. A. B., in La Rass. ital., IV (1886), pp. 165-98; C. Kambo, In morte di D. M. A. B., Roma 1886; ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] i Francesi. Riuscì a farsi ricevere dallo stesso pontefice Pio VII al quale espose il proprio piano, ma 'après les documents qu'il a laissés... par le général Koch, Paris 1849, IV, pp. 63 ss.; G. Roberti, Due diari inediti dell'assedio di Genova nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] la medesima notizia in Pauli Diaconi Historia Langobardorum, IV, 36, deriva dal Liber pontificalis), da un S. Pietro lo definisce "custode della giustizia, retto, paziente, eloquente e pio".
Fonti e Bibl.: Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] Morì a Pistoia il 18 sett. del 1410.
Il D. fu uomo pio e sinceramente devoto, e l'uno e l'altro aspetto della sua vita per la bibliografia essenziale cfr. il Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, p. 240, sub voce. Sulla Cronaca prima, e in ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] ad arte, delle cose piemontesi" (Protocollo della Giovine Italia, IV, p. 85).
Nel marzo 1846 il L. intraprese insieme con più distante. Il L. accolse infatti con favore l'elezione di Pio IX e la sua politica di riforme: nel 1847 fu nominato capitano ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] giudice e vicario del podestà di Piacenza, che era di nuovo Giacomo Pio da Carpi.
Il Corio e dopo di lui l'Affò ricordano che nel di Milano,Venezia 1565, III, pp. 581, 584 s.; IV, passim; Annales Mediolanenses ab anno CCXXII usque ad annum MCCCCII ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] dall'epistola dedicatoria indirizzata nel 1380 a Marsilio e Ghiberto Pio, che ha l'ampiezza di una pagina; una copia è Biblioteca modenese..., I, Modena 1781, p. 343; Id., Mem. stor. modenesi, IV, Modena 1794, pp. 118, 126, 132, 141, 174, 178, 188; A ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] II: avevano commesso l'errore di ricorrere ai buoni uffici di Alberto Pio da Carpi, che a parole offriva appoggio e in realtà, in H. Leclercq, VII, 1, Paris 1917, pp. 404, 464 ss., 544; L. von Pastor, Storia dei Papi, III-IV, Roma 1912, ad Indices. ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] e inedite di Camillo Cavour, raccolte ed illustrate da L. Chiala, IV, Torino 1885, pp. 176, 190, 198; F. Guardione, i tempi di Cavour, II, Milano 1930, pp. 454-455; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, 1, Roma 1951, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] dominio veneto.
Nel 1460, passato al servizio di papa Pio II, dal quale aveva ottenuto una condotta per la Chronicorum: Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, vol. IV, a cura di A. Sorbelli, pp. 284 s.; TheCommentaries of Pius II, a ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...