il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] a codificare il loro diritto.
Di tali desiderî si fece autorevole interprete il Concilio vaticano del 1869-70. Quando PioIX interpellò i cardinali e i vescovi cattolici sull'opportunità di radunare il concilio, alcuni accennarono alla convenienza di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ancora in uso nella campagna romana.
Nel 1848 la società si sciolse e non venne ricostituita che dopo il ritorno del papa PioIX da Gaeta: ne fu redatto lo statuto il 5 maggio 1852.
Benché assai pochi fossero ancora quelli che nella caccia veramente ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] della diocesi di Nuova Pamplona (1835), e mentre sotto PioIX si ebbero le creazioni di Pasto (1859) e di le quattro provincie ecclesiastiche (1900); laddove, sotto i successori di lui Pio X e Benedetto XV si ebbero le ultime diocesi di Cali ( ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Milano 1975; R. Wagner Rieger, W. Krause, Historismus uns Schlossbau, Monaco 1975; G. Spagnesi, L'architettura a Roma nel tempo di Pioix (1830-1870), Roma 1976; A. Drexel, The architecture of the Ecole des Beaux-Arts, New York 1977; R. Middelton, D ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] più grave era costituito dalle vaste plaghe malariche. Già Pio VI aveva cercato di provvedervi; ma i buoni risultati ; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di PioIX al XX sett., Roma 1907; C. De Cupis, Le vicende dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] buone, o egualmente conducenti alla salvezza dell'anima, sebbene si debba anche ritenere, conforme alla precisa dichiarazione di PioIX (allocuzione del 9 dicembre 1854), che "quanti si trovano nell'ignoranza della vera religione, ove l'ignoranza sia ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] non a comporre, ma ad adattare vecchie musiche a testi che gli venivano proposti: il coro della Donna del Lago, divenuto un inno a PioIX, fu eseguito da 500 persone a Bologna (23 luglio 1846), e a Roma si eseguì pure una cantata, mentre a Parigi (23 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] caposcuola per tali pasticci fu il famoso B. Cavaceppi. Pio VI fece rilavorare il sarcofago di S. Elena per Partenone, e le salvò dalla maggiore iattura.
P. Tenerani, sotto PioIX, ripassò il Sofocle del Laterano, al quale rifece anche il naso ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] i desiderî della nazione eleggendo a katholikos il primate di Costantinopoli Antonio Hassun, e tale scelta fu ratificata da PioIX l'anno seguente con la bolla Reversurus: soppresso l'arcivescovado primaziale, la sede del patriarcato era trasferita a ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] 49 non sono diverse da quelle del resto dello stato pontificio: dopo aver salutato con entusiasmo l'indirizzo liberale di PioIX, essa aderì alla Repubblica romana, ma nel maggio 1849 venne occupata dalle truppe austriache, che vi rimasero sino al 12 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...