. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] Pii V Pont. Max. iussu editus. Gregorio XIII, successo a Pio V, ne fece una nuova edizione. L'opera riscosse l'unanime Uniti. Questa unità di metodo era già stata raccomandata da PioIX, che nel 1855 aveva scritto all'episcopato austriaco perché si ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] , anche di epoca tarda. L'Antiquarium Ostiense, ordinato nel centro stesso delle rovine, in un edificio costruito sotto PioIX (il cosiddetto "Casone del Sale", sede della direzione degli scavi) dà un'idea dei prodotti artistici ritrovati nella ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] da nord, trasportante il detrito basale delle Colline delle Gabicce, interravano il porto. Nel 1857, con grandiosa opera inaugurata da PioIX, deviato il tratto ultimo del Foglia, se ne sbarrò l'alveo naturale di foce, che pulito, scavato e arginato ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Luigi Cagnoli. Nel 1848, il 3 giugno, come intermezzo allo spettacolo, vi si cantò il Grande inno dell'amnistia in onore di PioIX musicato dal Verdi. Anche questo teatro venne distrutto dal fuoco nel 1851, proprio dopo la prova dell'opera con cui si ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] ereticali, se non per via di conseguenza.
Nel sec. IX, notevole l'adozionismo di Elipando e Felice di Urgel, notevolissimo ecc., e le altre dottrine che poi furono condannate da PioIX, specialmente nel Sillabo (8 dicembre 1864), e poi solennamente ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] lotta per la liberazione della patria. Il luogo più adatto per iniziarla gli sembra Roma, poiché anche egli spera che papa PioIX vorrà mettersi a capo di tutti gli oppressi. Qui egli giunge al principio del '48, si riconcilia con la chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] protetto da un deambulatorio forse di costruziqne costantiniana (e non leoniana, come si crede), demolito sotto i papi PioIX e Leone XIII. Veniva appresso l'antico palazzo (sostituito dall'odierna costruzione del Fontana eretta sotto Sisto V, 1586 ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] dal concilio di Trento. Clemente VIII nello stesso sec. XVI lo perfezionò con apposite regole, mitigate in parte da PioIX nel 1848 e più ancora da Leone XIII nella costituzione Officiorum ac munerum del 25 gennaio 1897; costituzione riprodotta nei ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] , le cappelle Sistina e Paolina nel Vaticano, quella dedicata a PioIX in S. Lorenzo, ecc.
Bibl.: Non vi sono opere , come prerogativa ereditaria, alla famiglia Colonna, e nel 1536 Pio IV la volle condivisa con la famiglia Orsini.
I due principi ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] del principato. In questa situazione il moto riformatore e costituzionale che agita tutta l'Italia dopo l'elezione di PioIX penetra anche nel principato e specialmente a Mentone, né lo arrestano le stentate e tardive concessioni. L'agitazione, alla ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...