In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] ma allora furon prese sul serio da tutti, compreso il Furtwaengler. L'archeologia cristiana aveva messo in auge nella Roma di PioIX i vetri dorati delle catacombe, ed ecco delle raccolte di fondi di bottiglie antiche, segati e riappiccicati con uno ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] S. Maurizio (nel Vallese): che sembra risalga al sec. IX, ma divenne regolare nel sec. XII sotto la regola agostiniana dichiarata madre di quelle d'Italia, e venne poi soppressa da PioIX; di Windesheim (sec. XIV): che ebbe grande diffusione in tutta ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] Dopo questa edizione non venne più fatta un'edizione completa e con carattere ufficiale dei libri corali prima di PioIX. Questi nominò una commissione, la quale, non tenendo conto delle ultime ricerche archeologiche nel campo degli studî gregoriani ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] 1591, estese anche a quelli provenienti dal clero regolare; i vescovi l'hanno di color violaceo, concessa loro da PioIX nel 1867, gli altri ecclesiastici di color nero.
Berretto militare. - Copricapo di fogge diversissime secondo i tempi, i paesi ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] mezzo di altri prelati, o consenta un intervento in materia alla stessa autorità civile: principio sancito ancora nel Sillabo di PioIX (prop. 51) e ribadito nel Cod. iur. can., (c. 215, § 1, 248, § 2, 260), ammessa peraltro l'eventualità di accordi ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] la Chiesa cattolica condannò più volte il movimento, sotto Leone XII (3 maggio 1824), Pio VIII (24 maggio 1829), Gregorio XVI (8 maggio 1844), PioIX (nel Syllabus). Leone XIII tuttavia approvò il concetto della diffusione della Bibbia tra il popolo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] Roma senatore nel 1818, e nel 1847 ancora senatore e capo del nuovo municipio romano. Si adoperò, dopo la fuga di PioIX, a dare alla città un governo temperato; poi, non volendo aderire alla convocazione della Costituente, riparò a Firenze: dopo il ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] case del direttore della scuola, dei canonici dell'Abbazia, ecc.
L'arcivescovato cattolico di Westminster. - Questa archidiocesi fu eretta da PioIX il 29 settembre 1850 e abbraccia la parte di Londra a sinistra del Tamigi con le contee di Middlesex ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] decreto relativo al peccato originale la beata e immacolata Vergine Maria, madre di Dio". A questo decreto si richiama PioIX nella bolla Ineffabilis Deus. A sedare gli animi contribuirono le apparizioni dell'Immacolata a Lourdes, le celebrazioni in ...
Leggi Tutto
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] . 67 dello Statuto, venti giorni prima dell'apertura della Camera (maggio 1848).
Bibl.: Motu-proprio della Santità di N. S. Papa PioIX sulla C. d. S. [Roma 1847]; L. C. Farini, Lo Stato romano, I, Firenze 1853, passim; G. Spada, Storia della rivol ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...