• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
3591 risultati
Tutti i risultati [3591]
Biografie [1803]
Storia [807]
Religioni [826]
Arti visive [412]
Letteratura [225]
Storia delle religioni [168]
Diritto [178]
Diritto civile [133]
Archeologia [131]
Temi generali [60]

COLOSSEO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] per le antiche vestigia di Roma, il monumento fu oggetto di particolari restauri da parte dei papi: Pio VII, Leone XII, Gregorio XIV, e da ultimo Pio IX, i quali con poderosi muri di rinforzo arginarono i blocchi pericolanti, e ridettero la completa ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – INVASIONI BARBARICHE – ANFITEATRO FLAVIO – VALENTINIANO III – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOSSEO (1)
Mostra Tutti

CONCLAVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] modificazioni ed eccezioni subì la costituzione di Gregorio X per opera di varî papi, principalmente di Pio IV, Gregorio XV e Clemente XII, fino a che Pio IX, con la bolla In hac sublimi del 23 agosto 1871, accordò alla maggior parte dei cardinali ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – CARDINALE CAMERLENGO – CARDINALE DIACONO – DIRITTO CANONICO – PALAZZO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCLAVE (3)
Mostra Tutti

ALBERTO Magno, santo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fu soprannominato anche Alberto tedesco (Alberius teutonicus); nacque verso la fine del sec. XII (il 1193 è una data probabile) a Lauingen in Svevia. Nel 1222 era nell'Italia settentrionale; forse studiava [...] culto fu approvato e diffuso da molti papi, da Innocenzo VIII a Pio IX; Pio XI con bolla del 30 dicembre 1931 lo proclamò dottore della Chiesa usage de St. Thomas d'Aquin, in The New Scholasticism, IX (1935), pp. 283-328; M. Grabmann, Der Einfluss ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE DOMENICANO – PIETRO LOMBARDO – INNOCENZO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Magno, santo (5)
Mostra Tutti

TOWIANSKI, Andrzej

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWIANSKI, Andrzej Maria Bersano Begey Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] ai tempi; e ai pontefici Gregorio XVI e Pio IX auspicando una riforma della Chiesa tutta interiore col u kole Sprawie Boäej (A. M. nel circolo dell'O. di Dio; prefazione al IX vol. delle opere di A. M.), Varsavia 1933; W. Horoszkiewicz, A. T. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOWIANSKI, Andrzej (1)
Mostra Tutti

ALTAMURA, Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] Vertunni, Diomede Marvasi, Camillo de Meis, Luigi La Vista. S'entusiasmò alle prime volate liberali di Pio IX, ma, presentato al re il bozzetto d'un quadro su Pio V, si udì rispondere: "Non far soggetti di papi ora che i papi fanno i giacobini ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIGNANO DE' GRECI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GAETANO FILANGIERI – MICHELE DE NAPOLI – GIUSEPPE PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Saverio (3)
Mostra Tutti

ALESSIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Un racconto siriaco, formatosi a Edessa poco dopo la morte di Rabbūlā, vescovo di quella citià dal 412 al 435, narra d'un nobilissimo giovane cristiano, designato semplicemente come "l'uomo di Dio di Roma", [...] del convento di Malines. Nel 1472 fu estesa loro da Sisto IV la regola di S. Agostino, con taluni privilegi. Pio IX (12 settembre 1870) confermò la loro regola, e le costituzioni così approvate furono estese a tutte le case degli alessiani (ritenuti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – OTTOSILLABI – DECASILLABI – TH. NÖLDEKE – AQUISGRANA

DOTTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] . Hanno il titolo di dottori della Chiesa anche S. Leone Magno (Benedetto XIV, 1754), S. Ilario di Poitiers (Pio IX, 1851), S. Pietro Crisologo (Benedetto XIII, 1729), S. Cirillo d'Alessandria, S. Cirillo di Gerusalemme, S. Giovanni Damasceno ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORE (1)
Mostra Tutti

BORROMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] figli va ricordato Edoardo (nato nel 1822), che fu l'ultimo dei cardinali della famiglia, maestro di camera e maggiordomo di Pio IX. Di recente, con l'elevazione a principato del feudo Angera, i B. riebbero quel titolo, che già avevano posseduto nei ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALFONSO D'ARAGONA – LODOVICO IL MORO – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO (2)
Mostra Tutti

DROUYN DE LHUYS, Édouard

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] decidere il presidente e i ministri a inviare l'esercito comandato dall'Oudinot a Roma, da dove era fuggito il papa Pio IX. Il D. mirava al suo ristabilimento sul trono come avrebbe fatto per ogni altro governo che considerasse legittimo. Nel giugno ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROUYN DE LHUYS, Édouard (1)
Mostra Tutti

ACTON, John Emerich Dalberg

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal re Ferdinando [...] , nella Home and Foreign Review. Riluttante ad ammettere il Sillabo e la definizione del dogma dell'infallibilità pontificia, quando Pio IX convocò il concilio vaticano, l'A. si trasferì a Roma e vi divenne il centro di una vivace opposizione alla ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CATTOLICISMO LIBERALE – CAMERA DEI COMUNI – VECCHI CATTOLICI – FERDINANDO IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 360
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali