Discendente da una delle più nobili famiglie toscane, nacque il 22 marzo 1837 a Firenze, dove passò i primi anni della giovinezza. Sposata nel 1854 al conte Francesco di Castiglione, addetto alla casa [...] col Cavour, anche con Vittorio Emanuele II, Urbano Rattazzi, Costantino Nigra, Thiers, il duca di Aumale e perfino con PioIX. Ma improvvisamente, per cause tuttora sconosciute, nel 1860 essa cadde in disgrazia presso l'imperatore e fu costretta a ...
Leggi Tutto
WISEMAN, Nicholas Patrick
Giuseppe De Luca
Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] per il cattolicismo, fra gli stessi protestanti. Nell'autunno del 1853 si recò di nuovo a Roma, per trattare con PioIX non poche controversie sorte fra i cattolici: e lì incominciò a scrivere il romanzo Fabiola. Nel 1858 visitò l'Irlanda: scrisse ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] Roma. Sorsero serie gelosie tra gli Altemps e gli altri nipoti di Pio IV, Borromeo e Serbelloni; e gli Altemps, che pur godevano l Fermo. Il titolo di duca di Gallese fu invece da PioIX conferito (1861) a Giulio Hardouin, nobile francese, marito ...
Leggi Tutto
LAMORICIÈRE, Leonide
Mario Menghini
Generale francese, nato a Nantes il 15 febbraio 1806, morto a Prouzel il 10 settembre 1865. Datosi alla carriera delle armi e inviato in Africa durante la spedizione [...] recò a Genova (7 ottobre). Per la via di Marsiglia andò a Roma, ed ebbe buone accoglienze dal De Mérode e da PioIX. Conservò il titolo di generale in capo dell'esercito pontificio, ma, ottenuto un congedo, si recò in Francia, dove strinse relazioni ...
Leggi Tutto
Forma solenne di discorso tenuto dagl'imperatori romani ai pretoriani, in occasione di festività solenni, come l'inizio del regno, l'adozione di un principe, ecc.; o ai soldati in campo, sia all'arrivo [...] né in fatto involgono l'infallibilità pontificia; sono però gravissimi documenti e non di rado preludono ad atti di più grave autorità. Cfr. p. es. la raccolta ufficiosa delle allocuzioni di papa PioIX che prepararono la redazione del Sillabo. ...
Leggi Tutto
PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici.
Il primo è la lettera enciclica di PioIX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli [...] , l'8 dicembre 1869, anniversario della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine. Il testo è in Acta Pii IX, 1868, pp. 412-423.
Il secondo è l'enciclica di Leone XIII del 4 agosto 1879. Il concilio vaticano aveva condannato ...
Leggi Tutto
MANNING, Henry Edward
Emilio Campana
Cardinale arcivescovo di Westminster, nato a Londra il 15 luglio 1808, da uno dei più ricchi banchieri della città, morto ivi il 14 gennaio 1892. Accarezzò nella [...] oblati di S. Carlo; nel 1865 successe al cardinale N. P. Wiseman quale arcivescovo di Westminster, e nel 1875 PioIX gli conferiva la dignità cardinalizia. Durante il concilio Vaticano del 1870 ebbe celebrità grandissima. Tutti sapevano che egli e il ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Parigi nel 1800, morto nel 1879. Si segnalò fra gli uomini d'azione che avversarono prima la restaurazione, poi la monarchia di luglio in nome dell'idealità repubblicana. Comandante [...] insorta, si oppose finché poté al blocco di Venezia e dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi offerse l'ospitalità a PioIX sul suolo francese. Lasciato il ministero il 19 dicembre 1848, rimase fermo nell'opposizione repubblicana a Napoleone III.
Bibl ...
Leggi Tutto
PIETRO Claver santo
Pietro Tacchi Venturi
Apostolo dei Negri. Nacque a Verdú, presso Lérida (Catalogna) nel 1580; entrò nella Compagnia di Gesù il 7 agosto 1602, e inviato a Maiorca concepì il disegno [...] in quei fetidi serragli dove venivano ammassati, fu uno dei più eroici che conosca la storia delle missioni cattoliche.
PioIX il 16 luglio 1850 lo beatificò; Leone XIII lo canonizzò il 15 gennaio 1888, dichiarandolo poco appresso patrono delle ...
Leggi Tutto
TORLONIA
Giorgio De Gregori
. Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. [...] famiglia T., istituendo la primogenitura T. col ducato di Poli e Guadagnolo per il figlio Marino, creato duca da PioIX nel 1847 e un maggiorasco secondogenito col principato di Civitella Cesi per il figlio Alessandro (1800-1886), che Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...