Patriota e uomo politico, nato ad Aquila il 1 ottobre 1791, morto ivi il 21 febbraio 1871. Esordì nella vita politica redigendo, a nome dei suoi concittadini, un indirizzo di omaggio al Murat, che si recava [...] quel convento cinque anni, quindi ottenne di recarsi a Roma, dove partecipò al movimento politico che fu provocato dalle concessioni di PioIX. Nel 1848 tornò a Napoli. Carlo Troya lo volle nel suo gabinetto come ministro degli Esteri, ma il D. vi si ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] ed interessanti monografie illustrate, e fu architetto della chiesa e dei palazzi Vaticani e direttore dei mosaici sotto i pontificati di PioIX e Leone XIII.
Carlo, nato a Roma il 28 ottobre 1856, morì ivi il 7 agosto 1925. Figlio di Andrea, ebbe ...
Leggi Tutto
VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] Senato, ebbe il titolo di fedele ed ottenne il privilegio di inviare ogni anno 10 famigli al supremo magistrato di Roma (i "Fedeli del Campidoglio"; detto privilegio restò fino al 1847 quando venne, da PioIX, trasformato con una lunga transazione). ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Belluno il 26 ottobre 1809, morto il 20 luglio 1866 nella battaglia di Lissa. Segui a Belluno, la scuola del Federici; poi, a Padova, quella del Demin e del Paoletti. Con quest' ultimo [...] di paese. Si ricordano, tra le sue feste e cerimonie romane, il quadro di Piazza S. Pietro all'elezione di PioIX e quella Festa dei moccoletti che doveva ripetere ben 42 volte. Partecipò attivamente a varî movimenti per l'indipendenza. Spirito ...
Leggi Tutto
La figura di questo sagace poligrafo, nato a Padova nel 1817, morto a Vichy nel 1878, emerge specialmente per due iniziative storiche: l'edizione delle opere di Galileo, sugli autografi messi a sua disposizione [...] egli si trasferì avanti il 1838, lo sospinsero verso il neo-guelfismo, nelle cui file militò al tempo della ventata liberale di PioIX, riaffermando la dottrina più ortodossa nello scritto Del papato e dell'Italia. Dopo il '59, invece, egli piegò a ...
Leggi Tutto
"Donna di maschio sentire e di regia magnificenza" la chiamò il Tommaseo. Nacque il 27 giugno 1785, da Edoardo di Maulévrier, nel castello di Maulévrier (Vandea). Vide ghigliottinati dalla rivoluzione [...] nelle valli valdesi e della chiesa di S. Giulia in Torino, fu in grande dimestichezza con la corte papale e con PioIX; ed ebbe a subire inconsulte noie anticlericali demagogiche in Torino. Morendo a Torino il 21 gennaio 1864, lasciò il suo ...
Leggi Tutto
Uomo di guerra, patriota, scrittore, nato a Faenza, di famiglia di Fusignano, il 22 febbraio del 1778, morto ad Aix il 2 agosto del 1855. Uscito dalla Scuola militare di Modena, servì nell'esercito della [...] (Parigi 1831), che il Sercognani controbatté aspramente. Dalla Francia, ove si era riparato, corse in Italia dopo l'amnistia di PioIX ed ebbe parte gloriosa nella difesa di Venezia. Tornato in Francia ebbe da Napoleone III la nomina di bibliotecario ...
Leggi Tutto
Cardinale francese, nato nel 1772 a Tourves, ordinato prete a Marsiglia nel 1797. Divenuto capo di gabinetto del conte Portalis, consigliere di stato per gli affari di culto, l'abate d'A., in relazione [...] nel 1808, ricevette in tale qualità la bolla di scomunica di Pio VII contro Napoleone. Accusato di averla divulgata, venne arrestato il di Tolosa il 5 aprile 1830. Il 30 settembre 1850 PioIX lo creava cardinale. Morì il 29 settembre 1851.
Quantunque ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] bolla di Giovanni XXII, i cavalieri dell'Ordine pontificio della "Milizia di N.S. Gesù Cristo", che dal pontificato di PioIX è considerato come supremo, vengono nominati dal papa, e formano una sola classe di cavalieri. Portano per insegna la croce ...
Leggi Tutto
Medico e zooiatra nato a Bologna il 27 dicembre 1817, ivi morto il 16 novembre 1883. Dimostrò giovanissimo spiccata inclinazione allo studio delle scienze naturali; si laureò a Bologna nel 1840 e nel museo [...] ebbe, come supplente, l'insegnamento nella clinica delle malattie degli animali. Nel 1848 accolse con entusiasmo la riforma di PioIX; con M. Minghetti fondò il giornale liberale Felsineo; nel dicembre fu eletto membro del Consiglio supremo di sanità ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...