• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
3591 risultati
Tutti i risultati [3591]
Biografie [1803]
Storia [807]
Religioni [826]
Arti visive [412]
Letteratura [225]
Storia delle religioni [168]
Diritto [178]
Diritto civile [133]
Archeologia [131]
Temi generali [60]

DE ANGELIS, Girolamo, beato

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario e martire gesuita, nato nel 1567 a Castrogiovanni. A diciotto anni fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Messina e, prima ancora d'essere ordinato sacerdote, partì (1596) come missionario per [...] e a Messina, col titolo Relazione del Regno di Yezo. Egli fu infine scoperto e arso vivo a Edo il 4 dicembre 1623. Pio IX lo beatificò il 5 dicembre 1867. Bibl.: Catalogo e brevi memorie dei duecento e cinque beati martiri nel Giappone, Roma 1867; G ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CASTROGIOVANNI – CARLO SPINOLA – ABITO TALARE – BEATIFICÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELIS, Girolamo, beato (1)
Mostra Tutti

CATTABENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia patriottica di Senigallia. Da Giuseppe di Saltara, uditore della repubblica genovese, colà ritiratosi. e da Teresa Guerrini, vennero cinque figli maschi: Giov. Battista, perito alla Beresina; [...] 1848-49. Andrea (nato nel 1793) fu nel 1831 della Commissione per la costituzione provvisoria. Confidente in Roma di Pio IX, fu direttore della Bilancia, poi condirettore dell'Epoca; deputato all'Assemblea costituente romana (1849). Andò in esilio, e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASPROMONTE – SENIGALLIA – AUSTRALIA – GARIBALDI

BENEDETTO Giuseppe Labre, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Amette (diocesi di Boulogne, in Francia) il 26 marzo 1748, primo di quindici fratelli. Più tardi poté entrare fra i certosini, da cui uscì quasi subito, e fra i trappisti, da cui pure dovette [...] , portato in una casa vicina, ivi morì. La sua morte fu seguita da gran quantità di grazie e miracoli. Fu beatificato da Pio IX nel 1859, e canonizzato da Leone XIII l'8 dicembre 1883. Bibl.: A. M. Coltraro, Vita del B. Benedetto Giuseppe Labre, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PARAY-LE-MONIAL – BEATIFICATO – CANONIZZATO – CERTOSINI – TRAPPISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO Giuseppe Labre, san (1)
Mostra Tutti

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte Arcivescovo di Gniezno, cardinale. Oriundo da antica e nobile famiglia polacca, nacque il 29 ottobre 1822 a Klimontów presso Sandomierz, morì a Roma il 22 luglio [...] (3 febbraio 1874). Ma, mentre il tribunale lo dichiarava deposto dalla carica di vescovo di Gniezno e Poznań, il papa Pio IX lo nominava cardinale. Liberato dalla prigione al principio del 1876, fu espulso da tutti i territorî vicini a Poznań. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte (1)
Mostra Tutti

DE CASTRO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Pirano il 4 giugno 1808, morto a Milano il 18 gennaio 1886. Nel 1843 ebbe la cattedra di estetica e di letteratura classica nell'università di Padova, che tenne fino al 1848, educando la gioventù [...] la destituzione e l'esilio. Militò a Milano nel giornalismo politico, pubblicando, subito dopo le cinque Giornate, un periodico intitolato Pio IX (che, dopo l'enciclica del 29 aprile, mutò il suo titolo in quello di Avvenire d'Italia) e il Buon ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ENCICLICA – PALERMO – PIRANO – EUROPA

HECKER, Isaac Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HECKER, Isaac Thomas Enrico Rosa Sacerdote cattolico, fondatore della congregazione religiosa dei "paolisti", nato il 18 novembre 1819 a New York, ivi morto il 22 dicembre 1888. Di famiglia luterana [...] . Ma, per il suo temperamento originale, insorti dissidî coi superiori e licenziato dai redentoristi, con facoltà di Pio IX istituì (1858) per le missioni popolari negli Stati Uniti la Società missionaria di S. Paolo Apostolo, proponendosi anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HECKER, Isaac Thomas (1)
Mostra Tutti

DAME INGLESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome viene comunemente indicato l'istituto della Beata Vergine Maria, congregazione religiosa femminile senz'obbligo di stretta clausura, dedicata all'educazione e istruzione delle fanciulle. Discendono [...] con breve del 13 giugno 1703, tuttavia l'istituto in sé non venne approvato se non due secoli dopo da Pio IX il 15 febbraio 1877. Pio X ai 20 aprile 1909 riconobbe Mary Ward fondatrice dell'istituto, che venne di anno in anno sempre più diffondendosi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA BEATA VERGINE MARIA – MONACO DI BAVIERA – COSTITUZIONI – INGHILTERRA – ST. PÖLTEN

FABBRI, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e patriota, nato a Cesena il 13 ottobre 1778, morto ivi il 7 ottobre 1853. Durante la prima occupazione francese ebbe cariche municipali e seguì il padre a Milano, ove entrò nella massoneria [...] nel 1834. Scrisse allora le memorie della sua vita e la sua migliore tragedia, I Cesenati del 1377 (1835-1844). Aminiratore di Pio IX, fu prolegato a Pesaro, ove si mostrò onesto, ma debole (aprile 1848), e poi membro dell'Alto Consiglio (giugno 1848 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO MAGNO – MASSONERIA – SAN MARINO – AMNISTIA – BARBIANO

FABRO, Pietro, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

La forma originaria del suo nome è Favre o Le Fèvre (lat. Faber). Primo compagno di S. Ignazio di Loiola, nacque a Villaret (Savoia) nell'aprile del 1506; s'incontrò con S. Ignazio nel 1529 a Parigi, dove [...] della fede cattolica. La morte, avvenuta in Roma il 1° agosto 1546, gl'impedì di partecipare al concilio di Trento. Fu beatificato da Pio IX il 5 settembre 1872. La sua festa si celebra l'11 agosto. Una raccolta di lettere sue, e di altri a lui, con ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTI – PORTOGALLO – GESUITA – TEDESCO

SALETTE-Fallavaux

Enciclopedia Italiana (1936)

SALETTE-Fallavaux Giuseppe Futy Comune francese del dipartimento dell'Isère (1050 m. s. m.), nel cui territorio è sito il santuario di Notre-Dame de La Salette, celebre luogo di pellegrinaggio situato [...] della verità. Sul luogo dell'apparizione sorse un grandioso santuario, elevato da Leone XIII a basilica minore. Pio IX vi eresse l'arciconfraternita detta di "Nostra signora Riconciliatrice de La Salette". Nel 1852 a memoria dell'apparizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALETTE-Fallavaux (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 360
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali