Missionario e martire gesuita, nato nel 1567 a Castrogiovanni. A diciotto anni fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Messina e, prima ancora d'essere ordinato sacerdote, partì (1596) come missionario per [...] e a Messina, col titolo Relazione del Regno di Yezo. Egli fu infine scoperto e arso vivo a Edo il 4 dicembre 1623. PioIX lo beatificò il 5 dicembre 1867.
Bibl.: Catalogo e brevi memorie dei duecento e cinque beati martiri nel Giappone, Roma 1867; G ...
Leggi Tutto
. Famiglia patriottica di Senigallia. Da Giuseppe di Saltara, uditore della repubblica genovese, colà ritiratosi. e da Teresa Guerrini, vennero cinque figli maschi: Giov. Battista, perito alla Beresina; [...] 1848-49. Andrea (nato nel 1793) fu nel 1831 della Commissione per la costituzione provvisoria. Confidente in Roma di PioIX, fu direttore della Bilancia, poi condirettore dell'Epoca; deputato all'Assemblea costituente romana (1849). Andò in esilio, e ...
Leggi Tutto
Nacque ad Amette (diocesi di Boulogne, in Francia) il 26 marzo 1748, primo di quindici fratelli. Più tardi poté entrare fra i certosini, da cui uscì quasi subito, e fra i trappisti, da cui pure dovette [...] , portato in una casa vicina, ivi morì. La sua morte fu seguita da gran quantità di grazie e miracoli. Fu beatificato da PioIX nel 1859, e canonizzato da Leone XIII l'8 dicembre 1883.
Bibl.: A. M. Coltraro, Vita del B. Benedetto Giuseppe Labre, Roma ...
Leggi Tutto
LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte
Arcivescovo di Gniezno, cardinale. Oriundo da antica e nobile famiglia polacca, nacque il 29 ottobre 1822 a Klimontów presso Sandomierz, morì a Roma il 22 luglio [...] (3 febbraio 1874). Ma, mentre il tribunale lo dichiarava deposto dalla carica di vescovo di Gniezno e Poznań, il papa PioIX lo nominava cardinale. Liberato dalla prigione al principio del 1876, fu espulso da tutti i territorî vicini a Poznań. Si ...
Leggi Tutto
Nato a Pirano il 4 giugno 1808, morto a Milano il 18 gennaio 1886. Nel 1843 ebbe la cattedra di estetica e di letteratura classica nell'università di Padova, che tenne fino al 1848, educando la gioventù [...] la destituzione e l'esilio. Militò a Milano nel giornalismo politico, pubblicando, subito dopo le cinque Giornate, un periodico intitolato PioIX (che, dopo l'enciclica del 29 aprile, mutò il suo titolo in quello di Avvenire d'Italia) e il Buon ...
Leggi Tutto
HECKER, Isaac Thomas
Enrico Rosa
Sacerdote cattolico, fondatore della congregazione religiosa dei "paolisti", nato il 18 novembre 1819 a New York, ivi morto il 22 dicembre 1888. Di famiglia luterana [...] . Ma, per il suo temperamento originale, insorti dissidî coi superiori e licenziato dai redentoristi, con facoltà di PioIX istituì (1858) per le missioni popolari negli Stati Uniti la Società missionaria di S. Paolo Apostolo, proponendosi anche ...
Leggi Tutto
. Con questo nome viene comunemente indicato l'istituto della Beata Vergine Maria, congregazione religiosa femminile senz'obbligo di stretta clausura, dedicata all'educazione e istruzione delle fanciulle.
Discendono [...] con breve del 13 giugno 1703, tuttavia l'istituto in sé non venne approvato se non due secoli dopo da PioIX il 15 febbraio 1877. Pio X ai 20 aprile 1909 riconobbe Mary Ward fondatrice dell'istituto, che venne di anno in anno sempre più diffondendosi ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota, nato a Cesena il 13 ottobre 1778, morto ivi il 7 ottobre 1853. Durante la prima occupazione francese ebbe cariche municipali e seguì il padre a Milano, ove entrò nella massoneria [...] nel 1834. Scrisse allora le memorie della sua vita e la sua migliore tragedia, I Cesenati del 1377 (1835-1844). Aminiratore di PioIX, fu prolegato a Pesaro, ove si mostrò onesto, ma debole (aprile 1848), e poi membro dell'Alto Consiglio (giugno 1848 ...
Leggi Tutto
La forma originaria del suo nome è Favre o Le Fèvre (lat. Faber). Primo compagno di S. Ignazio di Loiola, nacque a Villaret (Savoia) nell'aprile del 1506; s'incontrò con S. Ignazio nel 1529 a Parigi, dove [...] della fede cattolica. La morte, avvenuta in Roma il 1° agosto 1546, gl'impedì di partecipare al concilio di Trento. Fu beatificato da PioIX il 5 settembre 1872. La sua festa si celebra l'11 agosto. Una raccolta di lettere sue, e di altri a lui, con ...
Leggi Tutto
SALETTE-Fallavaux
Giuseppe Futy
Comune francese del dipartimento dell'Isère (1050 m. s. m.), nel cui territorio è sito il santuario di Notre-Dame de La Salette, celebre luogo di pellegrinaggio situato [...] della verità. Sul luogo dell'apparizione sorse un grandioso santuario, elevato da Leone XIII a basilica minore. PioIX vi eresse l'arciconfraternita detta di "Nostra signora Riconciliatrice de La Salette". Nel 1852 a memoria dell'apparizione ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...