• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
3591 risultati
Tutti i risultati [3591]
Biografie [1803]
Storia [807]
Religioni [826]
Arti visive [412]
Letteratura [225]
Storia delle religioni [168]
Diritto [178]
Diritto civile [133]
Archeologia [131]
Temi generali [60]

COSTANTINI, Matteo, detto Sciabolone

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Giuseppe seguì dapprima il padre nella lotta contro i Francesi e poi capitanò altre bande per proprio conto, distinguendosi particolarmente alla difesa di Civitella del Tronto nel [...] 'anno, e che invece, non poterono scendere in campo. Tredici anni dopo, capitanò la guardia civica di Ascoli istituita da Pio IX (1847), e più tardi, dopo aver ricevuto in dono una sciabola da Garibaldi, difese la Repubblica romana contro le bande ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – GIOVINE ITALIA – RIPATRANSONE – RISORGIMENTO – MARCHE

BONNET, Giovacchino, detto Nino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Comacchio nel 1824, morto ivi il 31 dicembre 1890. Figlio di Stefano e di Barbara Guggi, fu sin da giovane noto con i suoi fratelli per sentimenti liberali e avversione al governo pontificio. Agitatore [...] attivo e influente durante il periodo costituzionale di Pio IX, fu il principale artefice della resistenza opposta nel novembre 1848 da Comacchio ai tentativi di avanzata delle truppe papali. Incontratosi poco dopo con G. Garibaldi a Ravenna, ne ... Leggi Tutto
TAGS: COMACCHIO – GARIBALDI – RAVENNA – PIO IX

CONSALVO Garcia, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Della famiglia portoghese Garcia, nacque in Bazain (India orientale) nel 1557; dopo i primi studî fatti in patria nel collegio dei gesuiti, passò al Giappone nel 1572; recatosi poi alle Filippine, nel [...] fatto prigioniero in Miaco, e ai 5 di febbraio 1597 venne crocifisso in Nagasaki con altri venticinque compagni missionarî, canonizzati da Pio IX il 9 giugno 1862. Il suo corpo fu trasportato a Manila, e la sua festa, con quella degli altri compagni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI – PORTOGHESE – FILIPPINE – GIAPPONE – NAGASAKI

CASALIS, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e uomo politico, nato a Carmagnola il 12 novembre 1825, morto ivi il 13 maggio 1903. Nel 1847 fu tra i primi promotori delle dimostrazioni popolari in onore di Carlo Alberto e di Pio IX; l'anno [...] dopo, scoppiata la guerra, fece parte del battaglione di volontarî studenti; nel '59 fu consigliere di governo con Luigi Carlo Farini: nel '60 fu mandato dal Cavour in Sicilia come capo di gabinetto di ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI CARIGNANO – ITALIA MERIDIONALE – LUIGI CARLO FARINI – CARLO ALBERTO – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALIS, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BRODZKI, Wiktor

Enciclopedia Italiana (1930)

Polacco, scultore nato nel 1825 a Oleksinek in Podolia, morto nel 1904 a Roma. Frequentò l'Accademia di belle arti a Pietroburgo nel 1855, ottenendo una borsa che gli permise di recarsi a Roma, dove rimase [...] sculture più note ricordiamo i Putti dormienti, spesso da lui riprodotti, e La fuga da Pompei. Tra i ritratti: papa Pio IX, il poeta A. Mickiewicz (Roma, Palazzo dei Conservatori), Copernico ed il medaglione del poeta polacco G. Kochanowski. Bibl.: E ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CRACOVIA – PODOLIA – POLACCO – LIPSIA

PIETRO d'Arbués, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Arbués, santo Mariano Cámara Nacque in Epilia (Aragona) nel 1441, di nobile famiglia; fatti a Bologna i suoi studî, fu nominato canonico di Saragozza. Nell'aprile del 1484, Ferdinando il Cattolico [...] principali colpevoli del delitto furono impiccati; molti altri morirono nelle prigioni del Santo Uffizio. L'Arbués fu canonizzato da Pio IX nel 1864. Bibl.: P. Ribadeneyra, Vida de Don Pedro de Arbués, in Flos Sanctorum; Sarmiento, Vida de San Pedro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Arbués, santo (1)
Mostra Tutti

BARONI, Paolo Maria Raffaello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chirurgo, nato a Bologna il 22 marzo 1799, morto a Roma il 2 aprile 1854. Laureatosi a Bologna nel 1822, fu prosettore, assistente nell'Ospedale maggiore; nel 1829 si recò per studio a Parigi. Tornato [...] ospedale provinciale. Nel 1836 dal papa Gregorio XVI gli venne affidata la direzione del servizio sanitario militare; Pio IX lo prescelse come chirurgo personale. Temperatamente liberale, plaudì alle riforme del pontefice e al movimento nazionale. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – OSTETRICIA – BOLOGNA – ITALIA – STERNO

ANDREA Bobola, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque, di nobile famiglia, nel palatinato di Sandomierz, in Polonia, nel 1590 (secondo altri, nel 1592). Entrò nella Compagnia di Gesù, a Vilna, nel 1611; ordinato sacerdote nel 1622, fu per alcuni anni [...] invasori. E, per quanto successo avesse la sua predicazione, finì vittima dell'odio di religione nel 1657, a Janów, presso Pińsk, dove egli abitualmente risiedeva. Fu beatificato il 30 ottobre 1853 da Pio IX; la festa si celebra il 23 maggio. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – BEATIFICATO – SANDOMIERZ – LITUANIA – POLONIA

CONSERVATORE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di magistrati che amministravano la città di Roma insieme col Senatore. Erano anche chiamati sindici o governatori della camera dell'alma Città, e furono in numero vario, secondo i tempi, da 3 a [...] 8; dapprima estratti a sorte, poi nominati dal papa, finché Pio IX non li fece eleggere dal consiglio comunitativo. Anche altre città dello Stato della Chiesa ebbero i conservatori. In Firenze, come in molti altri comuni, fu detto conservatore della ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – FIRENZE – ROMA

Rosmini Serbati, Antonio

Enciclopedia on line

Rosmini Serbati, Antonio Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] all'Indice per ragioni politiche delle opere Delle cinque piaghe della Santa Chiesa e La costituzione secondo la giustizia sociale, Pio IX nel 1851 avocò a sé la questione, rinnovando l'obbligo del silenzio e nominando una commissione per l'esame di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GNOSEOLOGICA – ANTROPOLOGIA – DOMODOSSOLA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosmini Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 360
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali