PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] collegio Capranica, e nel 1949 conseguì la laurea in diritto canonico con una tesi dedicata a Il concordato del 1851 tra PioIX e Isabella di Spagna, nei documenti della Segreteria di Stato di Sua Santità.
Dall’inizio del suo soggiorno a Roma aveva ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] medesimo, ibid., IV (1908), pp. 101-04;B. Raschi, Movim. polit. della città di Perugia dal 1846 al 1860, cioè dalla esaltaz. di PioIX all'anness. al Regno di Vittorio Emanuele II, Foligno 1904, pp. 56 s., 68, 73, 75, 95, 103 s.; G. Degli Azzi, Per ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] partecipazione dei cattolici alle elezioni politiche, dopo molti anni di astensionismo sancito dal non expedit di PioIX. Sul piano della partecipazione elettorale dei cattolici, i primi anni del Novecento avevano segnato una svolta significativa ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] Il peccato dell’erudizione. G. M. e la cultura romana della Restaurazione, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di PioIX: amministrazione, economia, società e cultura, Atti del convegno di studi, Roma … 1995, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] Visconti, ibid. 1848; Mazzini e le sue utopie, Torino 1849; Storia biblica, ibid. 1852; Storia dei Papi da San Pietro fino a PioIX, I-VI, Capolago 1850-1852; VII-X, Torino 1857; XI, ibid. 1862; XII, Milano 1864 (ristampa con aggiunte, Milano 1864 ss ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] con l’appoggio di alcuni docenti dell’università.
L’arcivescovo oscillò tra gesti di apertura al moto nazionale e il sostegno a PioIX dopo la sua fuga a Gaeta. Se da un lato incontrò Gioberti nel giugno 1848 e aderì al giubilo per la resistenza ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] penisola protesa a sud-ovest, il 1° novembre, giorno ventoso di Ognissanti.
Il 7 luglio 1867 Navarro fu proclamato beato da PioIX, con i suoi compagni e altri 201 martiri del Giappone.
Fonti e Bibl.: Lettere di Navarro in Roma, Archivum Romanum ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] 1849-50); il VII congresso degli scienziati d'Italia (La scienza e l'arte, 1845, cit.); l'elezione al pontificato di PioIX (Canzone a PioIX, in Poesie, I, Napoli 1849, pp. 19-22); il trasferimento in Italia del cuore di D. O'Connell, il famoso ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] aveva affidato lo studio dell’eventuale partenza del papa da Roma, dopo i disordini avvenuti durante la traslazione dei resti di PioIX nel 1881.
Nominato nunzio a Madrid il 25 ottobre 1882 e arcivescovo titolare di Eraclea l’8 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] nelle sue ultime ore nel Ritiro celimontano, dove morì il 18 ottobre 1775. Proclamato beato il 29 giugno 1853 da PioIX, fu canonizzato dallo stesso pontefice il 29 giugno 1869.
Opere. Lettere scelte… (agli ecclesiastici), Roma 1867; Lettere…, a cura ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...