MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] ., 104, 130 ss., 200, 434, 439 ss., 529, 568, 599, 615, 641 ss.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, dal ritorno di PioIX al XX settembre, Roma 1907, I, p. 378; II, pp. 66, 70, 91, 93 s., 472; C. Cesari, I Cacciatori del Tevere (estr. da Memorie ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] Romana e combatté nella legione dell’esercito repubblicano formata dagli esuli degli altri Stati italiani.
Al ritorno a Roma di PioIX, il M. riprese la via dell’esilio insieme con alcuni suoi compagni; giunse dapprima a Corfù e poi, alla fine ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] di scienze, lettere ed arti, XXXV, Roma 1937, pp. 967 s.; G. Capponi, Scritti inediti, Firenze 1957, ad ind.; G. Martina, PioIX e Leopoldo II, Roma 1967, p. 332; G. Mazzoni, L’Ottocento, in Storia letteraria d’Italia, II, Milano 1973, pp. 338 s ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] che nel 1941 lo aveva visto passare da Perugia a Roma dove la sua produzione personale (Roma da Mazzini a PioIX. Ricerche sulla restaurazione papale del 1849-1850, Milano 1958; Momenti e figure del Risorgimento romano, ibid. 1965) era confluita ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] a Venezia per partecipare ai cerimoniali del conclave in cui fu eletto Pio VII, che seguì poi nel ritorno a Roma. L’apprezzamento del . De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di PioIX al 20 settembre, Milano 1970, p. 106; A. Cretoni, Roma ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] , pp. 213, 295 s., 299-301, 305, 314, 317, 319; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da PioIX a Benedetto XV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), I. Il sistema bancario tra due ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] di alcuni cruciali passaggi politici, come nei mesi successivi alla quasi contemporanea morte di Vittorio Emanuele II e di PioIX (1878). Appena saliti al trono, il 9 genn. 1878 – Umberto trentaquattrenne e M. ventisettenne – i reali intrapresero l ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] editi e inediti di G. Mazzini, Indici, II, ad nomen; C. Cattaneo, Arch. triennale delle cose d'Italia: dall'avvento di PioIX all'abbandono di Venezia, I-II, a cura di L. Ambrosoli, Milano 1974, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti di G. Garibaldi ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] delle virtù di M. e il 15 ott. del 1843 ella fu proclamata beata. Oltre venti anni dopo, sotto il pontificato di PioIX, il 29 giugno 1867, centenario del martirio di s. Pietro, fu celebrata la solenne proclamazione di santità; con lei furono elevati ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] partite di calcio nella ghiacciaia fuori della porta a Pinti, poi abbattuta, il racconto velatamente umoristico della venuta a Firenze di PioIX nell’agosto 1857, durante la quale fu scelto per recitare davanti al papa nella sacrestia di S. Croce un ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...