FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] 1989). In quello stesso anno lo scultore eseguì il busto di Pio VII (Superga, Appartamento del prefetto della basilica), cui seguirono al Louvre), M. G. de Pimodan (1877), Papa PioIX, ritratto allora di proprietà della marchesa Pimodan (1879). ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] per l'ordine pubblico, emblematici, nella loro diversità, delle varie questioni in gioco: innanzi tutto il trasferimento della salma di PioIX alla sua definitiva sepoltura, avvenuto nella notte tra il 12 e il 13 luglio 1881, e segnato da gravissimi ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] 1847 guardò con grande diffidenza al movimento riformatore avviato da PioIX. Nondimeno, promulgata anche da Leopoldo II, granduca di migliori negli anni immediatamente successivi, presiedendo il IX congresso delle società operaie italiane che si ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Francesco II, la regina Maria Sofia e il seguito s'imbarcavano per Terracina, proseguendo poi per Roma dove furono ospitati da PioIX nel palazzo del Quirinale. Qui fu costituito un governo in esilio: P. Calà Ulloa ebbe la carica di presidente, il ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] madre di S. Giorgio Morgeto, alcune tele per la cappella maggiore con Profeti, 1861), sia nei cantieri patrocinati da papa PioIX all’interno dello Stato pontificio (basilica di S. Paolo fuori le Mura, affresco della navata con Paolo e Sila martiri ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] ..., Roma 1848, p.3; Nozze Ferrajoli e De Rossi, Roma 1886; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, dal ritorno di PioIX al 20 settembre, Roma 1907, p. 356; M. Tosi, La societàromana dalla feudalità al patriziato, Roma 1968, p. 288; V. Spreti, Enc ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] , su alcune indicazioni dei vescovi, un nuovo elenco di errori. La collaborazione al Sillabo era il segno della vicinanza del M. a PioIX, che il 16 marzo 1868 lo creò cardinale con il titolo di S. Croce in Gerusalemme.
Il M. ottenne dal papa altri ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] F. Spagnesi, Palazzo Del Bufalo-Ferraioli..., in Palladio, n. s., XIII (1963), pp. 134 s.;G. Sacchetti, Un dono delle dame romane a PioIX, in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), p. 416; P. Persi, Chiese romane, II, Roma s.a. [1969], p. 73; La terza ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] mesi a Roma, godendo del nuovo clima di libertà generato in un primo momento dall’elezione al soglio pontificio di PioIX. Vi conobbe lo scultore Pietro Tenerani e trovò spunti utili per lavorare al primo abbozzo in gesso dello Spartaco, iniziato ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] Cavalletti, Un enciclopedico: F. O., in Bollettino municipale, VII (1934), pp. 3-8; A. Mercati, In margine all’amnistia concessa da PioIX, in Aevum, XXIV (1952), 7, pp. 106-115; L’Ottocento, a cura di G. Mazzoni, Milano 1953, ad ind.; F. Bartoccini ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...