MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] 22, 37, 40, 189 s, 202 s., 213; II, pp. 253-262, 264-268, 273, 277 s., 281, 337; III, pp. 50, 71; P. Pirri, PioIX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, Roma 1951, parte 1ª, pp. 336, 349-356, 367-371, 380, 382, 385 s., 419, 430-432 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] 1843, Pantaleoni tenne un corso di venticinque lezioni sulla storia di Roma antica.
L’elezione al soglio pontificio di PioIX nel 1846 mutò il quadro politico della penisola. Da quel momento si intensificarono i rapporti fra i moderati della penisola ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] precisazione di carattere religioso che una svolta politica. Perciò attese il 3 maggio per comunicare al suo governo: "temo... che PioIX sia perduto per l'Italia e per la libertà", ma conservò un atteggiamento di grande deferenza verso il pontefice ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] Mondovì, per studiare alcuni esemplari della Biblioteca apostolica Vaticana; durante il soggiorno ebbe anche un colloquio particolare con PioIX), ma i suoi studi non trassero alcun beneficio da questo esame. In una memoria risalente al 1845 (Parerga ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] a costo d’ogni pericolo e sacrificio» (Ferrara, 1890, p. IX).
Si trattava di un nuovo ceto intellettuale, nutrito di una coscienza le vie di Palermo cominciarono a risuonare di grida quali Viva PioIX!, Viva la Sicilia, Viva l’Italia! alcuni dei capi ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] , almeno sino a quando non cambiò l’atteggiamento pontificio nei confronti della causa italiana con l’avvento al papato di PioIX.
Il 1848 segnò uno spartiacque nelle scelte politiche di Turazza. Il 19 marzo fu tra le persone incaricate dal Municipio ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] di Corneto non ebbe compimento perché i Viterbesi ottennero il suo immediato rilascio. Tornato a Roma dopo la fuga di PioIX a Gaeta, il governo si affrettò a inviarlo in missione ufficiosa a Venezia, dove lo aspettava un'altra espulsione, contro ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] documentate e illustrate nelle incisioni di Paolo Cacchiatelli e Gregorio Cleter (Le scienze e le arti sotto il pontificato di PioIX, Roma 1863-1870): tra di esse si rammentano il restauro della torre orientale del Campidoglio e l’allestimento dell ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] di Ludovico I di Baviera, I compagni di Walhalla. In quello stesso anno l’avvento al soglio pontifico di PioIX stimolò le sue speranze per una soluzione federale della questione italiana. Si avvicinò così agli ambienti del patriottismo siciliano ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] , in L’Italico, 1° gennaio 1847), in un vero e proprio giornale politico, votato al sostegno delle riforme di PioIX. Nel dicembre 1847 Pinto fu affiancato dal ravennate Leopoldo Spini, conosciuto ai tempi dell’università, che sostituì Diotallevi nel ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...