GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] slancio, in armonia con le Logge del Palazzo Ducale" (W. Fontana, in L'architettura in Urbino e Roma al tempo di PioIX, Urbino 1979, p. 10). Evidenti richiami a tale prospetto appaiono nella palazzina dell'orto botanico, che il G. disegnò nel 1846 ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] (Felisini, 2016).
Dopo un parziale ritiro dalla vita pubblica, nel giugno del 1846 partecipò al conclave per l’elezione di PioIX e continuò la gestione dell’ospizio con grande zelo, tanto da non lasciare Roma né durante la rivoluzione del 1848 ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] a Giuseppe E. Benza, maggio 1840, in G. Mazzini, Epistolario, IX, Imola 1914, p. 122). Ne furono invece attratti molti giovani, piemontesi sudamericane di Giuseppe Garibaldi o le riforme di PioIX, insieme con una forte promozione dell’associazionismo ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] ; Per quarant'anni fotografo pontificio. La morte di L. Felici, in L'Osservatore romano, 30-31ott. 1972; Roma dei fotografi al tempo di PioIX 1846-1878 (catal.), Roma 1977, p. 47 e nn. 104, 175 s.;D. Helsted, Rome in early photographs, in History of ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] condizioni d'Italia e dei pericoli che la minacciano, Roma 1848). A fugare ogni incertezza vennero finalmente la fuga di PioIX da Roma e la convocazione della Costituente, in vista della quale il G. presiedette un comitato elettorale che propagandò ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] tradotto in carcere a Bologna. In seguito al rientro di Pio VII nei suoi Stati il 7 giugno 1815, ai primi -41). Tornò a Faenza nel 1843, ormai ottantenne. Allorché fu eletto PioIX e l’amnistia del 16 luglio 1846 mandò libero il figlio Girolamo (che ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] di Amelia e divenne nobile dei conti di Civitella con breve pontificio del 1858; il fratello Claudio fu insignito nel 1852 da PioIX del titolo di conte di Civitella de' Conti, e lo stesso F. ottenne il titolo ereditario di conte da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] passate.
Il C. è colto per la prima volta in piena attività politica nel periodo riformista di PioIX: i precedenti - carboneria, mazzinianesimo, giobertismo - sono più intuibili che accertabili, testimonianza delle incertezze e delle contraddizioni ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] a Firenze mons. A. F., in Chiesa e Stato nell'800. Miscellanea in onore di P. Pirri, Padova 1962, II, pp. 525-540; G. Martina, PioIX e Leopoldo II, Roma 1967, ad Indicem; El archivo de la Emb. de España cerca de la S. Sede (1850-1900), Roma 1973, II ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] al ramo materno dei Galleani d’Agliano; il ministro dell’Interno Pio Girolamo Vidua di Conzano, zio di Solaro; un altro zio, Giuseppe neoguelfi, i manifestanti a favore del nuovo papa PioIX, del quale diffidava perché sostenitore delle riforme. La ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...