VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] ai vescovi italiani nella quale veniva proibita la pubblicazione, in assenza di autorizzazione governativa, dell’enciclica di PioIX Quanta cura, contenente in allegato il Sillabo, cioè l’elenco di 80 proposizioni relative alle posizioni culturali ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] eseguì per la chiesa del Suffragio di Albano la Madonna con santi e anime purganti.
Serafini Fracassini fu chiamato da PioIX a eseguire i dipinti a tempera per le beatificazioni di Pietro Canisio e Margherita Maria Alacoque (1864, Terracina, chiesa ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] gli appestati, acquistati da Benedetto XIII e donati da PioIX alla chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso ”: lo Studio del Mosaico e la decorazione a S. Pietro da Gregorio XIII a Pio VII, in La basilica di S. Pietro: fortuna e immagine, a cura di ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] un incontro pubblico sulla libertà di stampa; poi, quando G. Ricciardi in opposizione al Concilio ecumenico convocato a Roma da PioIX propose di organizzare un anticoncilio, il G. sostenne l'iniziativa e partecipò ai lavori che si tennero il 9 e 10 ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] di Roma sul colle Esquilino, dove pronunciò un discorso, e delle manifestazioni per l’anniversario dell’elezione al pontificato di PioIX il 17 giugno, per cui compose un inno che celebrava lo scambio delle bandiere tra Bologna e Roma come simbolo ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] cardinale di Imola Giovanni Mastai Ferretti, futuro PioIX, intrattenendosi a conversare con lui, soprattutto dopo Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna, IX (1931), 1-3, pp. 1-45; P. Zama, La marcia su Roma ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] , Lo Stato romano dal 1815 al 1850, I, Torino 1850, pp. 211 s., 218 s.; per le reazioni provocate si veda, oltre G. Martina, PioIX, p. 152, il Diario del Principe don Agostino Chigi dal 1830 al 1855, a cura di C. Fraschetti, I-II, Tolentino 1906, ad ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] governo del granduca Leopoldo II di Toscana, che riteneva incapace di cogliere le novità politiche; riponeva grande fiducia in PioIX giustificando il suo voltafaccia prima con gli intrighi dei gesuiti e degli austriaci, poi con l’incompatibilità del ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] 1847, alla ricerca di sollievo per i disturbi di salute (ma anche sospinto dalla fiducia inizialmente riposta in PioIX), nel maggio 1848, dopo aver rifiutato gli incarichi diplomatici proposti dal governo costituzionale presieduto da Troya, si unì ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] fu piuttosto il frutto dell'odio collettivo contro i liberali, dell'intolleranza che imperversò in queste regioni fino al pontificato di PioIX.
Fonti e Bibl.: L. C. Farini, Commentario sulla vita di D. A. F. da Russi, Parigi 1844 (ristampato a cura ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...