MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] Maria Teresa di Savoia al giubileo del 1825, ibid., 1° genn. 1925, pp. 91-96; A.M. Ghisalberti, Roma da Mazzini a PioIX. Ricerche sulla restaurazione papale del 1849-1850, Milano 1957, ad ind.; F. Di Castro, 13/6/1849: diari a confronto, in Strenna ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] della cultura di Roma nel periodo regio. Nel 1877 la Tipografia della Pace pubblicava il Triplice omaggio alla Santità di PioIX nel suo giubileo episcopale,offerto dalle tre Romane Accademie: il B.vi contribuì con dieci pagine di relazione su Gli ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] ), pp. 105-179; Id., Il p. G. M. S.I. (1795-1860) e il rinnovamento della archeologia cristiana auspici Gregorio XVI e PioIX, in Miscellanea historiae pontificiae, VII (1943), pp. 445-514; A. Ferrua, Del p. G. M. S.J., in La Civiltà cattolica, XCVI ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] , Salvator R. Biographie précédée d’une notice sommaire sur l’art statuaire, Toulon 1892; L. Merlo, Uno scultore ligure nella Roma di PioIX. S. R. da Taggia, in Strenna dei Romanisti, XLIII (1982), pp. 332-339; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica (1809-1814), Città del Vaticano 2013, app. XXVIII; A.L. Genovese, Diario 1800-1836, in La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a PioIX, a cura di V. Tiberia, Galatina 2015, pp. 164, 220. ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] il terzo volume delle Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores. Dell'opera, che per espressa volontà di PioIX era stata sottratta alle iniziative dell'Accademia di Berlino - che l'avrebbe redatta a complemento del Corpus ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] di spostarsi in Toscana, e poi di risiedere a Frascati.
A partire dall’anno successivo, e dopo un’udienza con PioIX, potè recarsi a Roma e soggiornarvi per brevi periodi, ogniqualvolta gli occorresse; tuttavia, non ottenne mai dal papa la piena ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] che aveva esaltato in termini escatologici l'atto del papa come l'inizio di una nuova era, il 23 agosto il C. paragonava PioIX al padre del figliol prodigo. Cadute poi le illusioni e dissipati gli equivoci, nel gennaio 1849 non esitò a pubblicare la ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] inizi del 1848, quando, dopo la celebre allocuzione di PioIX, anche in Toscana si accentuarono le agitazioni politiche e non rivoluzionaria. Nel '65, in occasione delle elezioni per la IX legislatura (22-29 ottobre), fu, a Firenze, uno dei promotori ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] i promotori delle dimostrazioni patriottiche in Portoria e in Oregina; partecipò alle manifestazioni di entusiasmo per la elezione di PioIX e per l'indipendenza e la fratellanza degli Italiani, palesando il suo caldo sentimento con inni e canzoni d ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...