CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] Spagna, ibid. 1870; memorie, descrizioni ed illustrazioni inserite nell'opera Le scienze e le arti sotto il pontificato di PioIX, Roma 1865; Intorno al cavalier Luigi Ceroni,intagliatore in rame, estratto da Il Buonarroti, del febbr. 1870. L'opera ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] di Roma, 2012, pp. 104, 233 s.; A.L. Genovese, Diario 1852-1877, in La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a PioIX, a cura di V. Tiberia, Galatina 2015, passim; F. Corvesi, Il feudo camerale di Rocca Priora nello Stato Pontificio del ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] cenacolo culturale che raccoglieva quanti avevano iniziato a confidare nel nuovo corso impresso dall'elezione al soglio pontificale di PioIX nel 1846. Quando lo stesso Troya assunse la guida del governo nell'esperienza costituzionale del 1848, il M ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] laguna, percorsa da spiriti repubblicani, dovette allontanarsi, facendo però in tempo a comporvi un canto Alla santità di PioIX e uno All’Italia, auspicante il ritiro dello straniero usurpatore senza spargimenti di sangue. A Treviso, nello stesso ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] .
Da sempre fieramente anticlericale, nel 1869, avuta la notizia dell’apertura del concilio Vaticano I indetto da PioIX, decise di organizzare a Napoli un anticoncilio, ovvero una riunione planetaria dei liberi pensatori da contrapporre in nome ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] di varie altre miniature per PioIX), e da Alelaide Severini (figlia dell'architetto Valentino). Rimasti assai presto orfani di ambedue i genitori, il C. e i suoi fratelli furono messi in collegio: il C., in quello di S. Maria in Aquiro. Uscitone a ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] di papa Gregorio XVI, venne anche ampiamente consultato da papa PioIX – la cui grande stima nei confronti di Perrone è Notissime furono le Praelectiones theologicae, Roma 1835-45, I-IX, di cui preparò un’edizione ridotta, egualmente fortunata: ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] tenente maresciallo Welden, dopo l’8 agosto, in Il Comune di Bologna, 1934, n. 7, pp. 52-59; R. Lefevre, Le riforme di PioIX e la libertà di stampa, in Studi romani, III (1955), 6, pp. 673-676; M.L. Trebiliani, Indicazioni su alcuni gruppi del clero ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] degli studenti).
Dopo la liberazione della città si diede al giornalismo militante. I suoi primi interventi apparvero sul PioIX, diretto da Vincenzo De Castro e schierato su posizioni moderate e favorevoli alla fusione con il Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] Roma, per il quale progettò una rifondazione che PioIX sottopose all'esame di monsignor E. Orfei; pensiero di G. G. (1809-1878) da Foligno, in Pagine di storiadella medicina, IX (1965), 6, pp. 34-38; P. Giovannini, Il manicomio S. Benedetto ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...