TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] di tessere una discreta rete di contatti, fra i quali si ricordano Benedetto Croce e don Achille Ratti, futuro PioIX, allora prefetto della Biblioteca Ambrosiana.
Il materiale raccolto fu utile per la stesura di alcune monografie: la prima, Stato ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] furono indubbiamente i motivi della scelta del Verzeri. Ma anche della stima che gli testimoniarono i pontefici, da PioIX che personalmente intervenne perché egli, riluttante, accettasse la nomina a coadiutore, a Leone XIII che non solo pensò ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] 1878).
Le modifiche di Palmieri al suo manuale non arrivarono in tempo per essere stampate; con la morte di PioIX, infatti, quando i tomisti poterono prevalere, egli fu sollevato dalla docenza insieme a tutti gli antiperipatetici del Collegio Romano ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] , che rifiutava l’estremismo e si situava nell’area moderata liberale.
Nel capodanno del 1847 il M. dedicò a PioIX un Inno popolare (ibid.) per lui appositamente composto ed eseguito nella piazza del Quirinale sotto la direzione di Gaetano Magazzari ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] del patriottismo liberale lomellino. Il 17 febbraio 1848 pronunciò un’Orazione in cui esaltava Carlo Alberto e PioIX; nei mesi successivi promosse sottoscrizioni a sostegno dello sforzo bellico piemontese. Dopo l’armistizio Salasco, fu caldo ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Francesco Podesti in un dipinto (1831-32) della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Nel 1847, durante il pontificato di PioIX, fu tra i consiglieri della Consulta capitolina per l'amministrazione del Comune.
Il G. morì a Roma il 17 nov. 1851 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] sociali, in particolare nel campo dell'educazione popolare. Nel nuovo clima di relativa libertà di stampa apertosi con l'elezione di PioIX, il G. si fece promotore di alcune importanti iniziative e dal 20 nov. 1847 al 10 genn. 1848 diresse il foglio ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] preghiera e alla devozione per la Vergine Maria.
A Bouhay morì l’11 marzo 1940.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Fondo PioIX, oggetti vari, n. 1433, Mortara, Edgardo, Segretario di Stato, anno 1864, rubrica 66, ff. 1, 2, 3; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] (La conservazione..., 1983, p. 41). Fu di nuovo a Gemona nel 1856 per affrescare nella chiesa della Madonna di Fossale Papa PioIX nell'atto di definire il dogma dell'Immacolata concezione (8 dic. 1854), opera perduta (1976). Più tardi, nel 1874, vi ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] . Camerlengo del Sacro collegio dei cardinali dal 20 gennaio 1845 al 19 gennaio 1846, partecipò al conclave del 1846 che elesse PioIX. Fu prefetto della Sacra congregazione del concilio dal 2 maggio 1847 fino alla morte (Diario di Roma, 1847, n. 36 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...