PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] II l’8 settembre 1870, quando, lui strenuo sostenitore del trasferimento della capitale a Roma, venne incaricato di consegnare al papa PioIX una lettera in cui il re sardo esortava il santo padre ad accettare l’occupazione del territorio pontificio ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] di palazzo Spada (corsi poi pubblicati dal periodico parigino La Défense).
Nel 1878 il conclave, convocato dopo la morte di PioIX, elesse al soglio pontificio il fratello Gioacchino, che assunse il nome di Leone XIII. Tra i primi provvedimenti del ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] il 1875 e il 189o, e la Continuazione alla storia universale della Chiesa cattolica dell'abate Rohrbacher, dall'elezione al pontificato di PioIX nel 1846 ai giorni nostri, comparsa in tre volumi fra il 1879 e il 1886 a Torino.
La Storia d'Italia si ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] di Toscana (1864) e di direttore del liceo di Pistoia (1854). Né il F. ebbe maggior successo quando il papa PioIX lo invitò a Roma nel 1855, nominandolo professore del collegio filologico alla Sapienza e scrittore della Biblioteca Vaticana: la prima ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] del 1849, partecipò alla difesa della Repubblica Romana dall’assedio delle truppe francesi inviate da Napoleone III.
La restaurazione di PioIX lo costrinse al terzo esilio. Tripoti si recò stavolta a Marsiglia e con l’aiuto di Filippo Delfico, altro ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] prontuario delle discipline ecclesiastiche che aiuti i curati nel governo di se stessi e delle loro parrocchie".
Approvato da PioIX dopo qualche esitazione, il Monitore uscì il 1° marzo 1876 ed ebbe subito successo e buona diffusione, contribuendo ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] più caldi e impulsivi. Nel 1847 fu tra i promotori delle celebrazioni a favore del primo anniversario dell’elezione di papa PioIX, e poco dopo si unì agli studenti che manifestavano contro la cessione di Pontremoli al Ducato di Parma, e per questo ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] e la questione del conclave, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXVIII (1991), pp. 175-204. Per il rapporto con PioIX, G. Martina, PioIX (1846-1878), I-II, Roma 1974-1990, ad ind. Sulla funzione al Concilio, G.M. Croce, Una fonte importante ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] , il C. non ebbe difficoltà ad aderire, tra i primi., al movimento di Carlo Passaglia; a firmare la petizione a PioIX e a collaborare assiduamente, su molteplici temi di attualità relativi ai rapporti tra Stato e Chiesa, al Mediatore. Nel periodico ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] ’ospedale di S. Sebastiano in Frascati …, Grottaferrata 1920, p. 18; A.M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di PioIX e sulla Consulta di Stato, Roma 1939, p. 16; Lexicon capuccinum …, Romae 1951, coll. 113 s.; M. de Camillis, M ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...