GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] di Dio e della sua Chiesa cattolica apostolica romana" (II, p. 337), gli suggeriva una difesa a oltranza di PioIX all'indomani della breccia di porta Pia, tanto da provocare il sequestro del periodico.
Soffocato dalle difficoltà economiche, il ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] -139; A.L. Genovese, Diario 1800-1836 e 1852-1878, in V. Tiberia, La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a PioIX, Galatina 2015, passim; M. Gianfranceschi, Diario 1837-1851, ibid., passim; M. Minati, G. S., in V. Tiberia, La collezione ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] susseguenti il 1848 e l’inizio del pontificato di PioIX.
È sepolto nella basilica dei Ss. XII Apostoli in metà dell’Ottocento, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di PioIX. Amministrazione, economia, società, cultura, a cura di A.L. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] 1870 era stato tra i pochi a votare contro il dogma dell'infallibilità. In ogni caso, con Leone XIII, succeduto a PioIX nel 1878, era iniziata un'altra era, soprattutto sotto il profilo dottrinale.
Il F. infatti era stato tra i primi a cogliere ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] p. 8; I. Faldi, La quadreria della Cassa depositi e prestiti, Roma 1956, p. 24; G. Incisa Della Rocchetta, Il ritratto di PioIX…, in Boll. d. musei com. diRoma, X (1963), pp. 14-17; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., adIndicem; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] articoli d'una proposta di legge "sull'abolizione delle sostituzioni e altri vincoli contro la libertà dei beni".
Dopo la fuga di PioIX, con il ceto forense tra i più pronti nel farsi avanti per gestire il vuoto di potere e il trapasso verso la ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] all’entourage del cardinale Giacomo Luigi Brignole. Nel 1846, nel clima entusiastico che pervadeva Roma dopo l’elezione del pontefice PioIX, entrò in contatto con il giovane Nino Costa, del quale eseguì un ritratto (L. M. Disegni, p. 44). A questo ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] .
Ma ciò che più di tutto qualifica in senso riformatore l'atteggiamento del C. nel primo triennio del pontificato di PioIX e ne svela i contorni decisamente illuminati e forse anche utopistici è il ruolo primario da lui ricoperto nella questione ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] , I protagonisti, Milano 1982; Chiesa e spiritualità di N. M. nel Mezzogiorno: atti della 4a Primavera di Santa Chiara: Biblioteca diocesana PioIX. Barletta: 6- 10 aprile 1984, a cura di S. Spera, Roma 1985; A. Fino - S. Palese - V. Robles, N. M. in ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] Liguria e Toscana con Anita, quindi, congedata la moglie, passò in Romagna con la sua legione. Fuggito PioIX ed eletta nel gennaio del 1849 la Costituente romana, Garibaldi divenne progressivamente perno dell’organizzazione militare della Repubblica ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...