FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] . L'anno successivo fece parte della commissione incaricata di organizzare i festeggiamenti in occasione della visita di papa PioIX (Messeri-Calzi, 1909, p. 357). Restaurò "non felicemente" (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] a Perugia (1846-78), a cura di E. Cavalcanti, Perugia 1986, pp. 51-106; G. Martina, PioIX (1851-66), Roma 1986, p. 662; Id., PioIX (1867-78), Roma 1990, pp. 18-24; S. De Francisci, Rivoluzione Francese e cattolicesimo conservatore. Introduzione al ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] il silenzio imposto alle due parti il 7 marzo 1843 da Gregorio XVI, tentò di riaprirla all’inizio del pontificato di PioIX proponendo a Roothaan la ripresa dell’iniziativa a opera della Compagnia; ma il 22 giugno 1847 ricevette in risposta, insieme ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] ; preceduto da una Prefazione, edita anche a parte con il titolo L’Austria e l’Italia, in cui l’avvento di PioIX è accolto come segnale dell’imminente indipendenza italiana), Rusconi – in quel periodo residente per lo più in Toscana – intensificò il ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] ; S. Heid, G. S..., cit., 2012, pp. 1159 s.; E. Flaiani, L’Università di Roma dal 1824 al 1852. Docenti, programmi ed esami tra le riforme di Leone XII e quelle di PioIX, Città del Vaticano 2012, pp. 16n, 27n, 33, 58n, 60, 61n, 66n, 84n, 284, 297. ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] il pontificato di Gregorio XVI - riguardanti il rifacimento dei mosaici dell'arco trionfale e dell'abside. In seguito PioIX con una bolla del 14 maggio 1847 prescrisse la serie dei duecentocinquantotto medaglioni dei pontefici e la decorazione della ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] di Capolago un diario degli avvenimenti cremonesi che confluì nell’Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvenimento di PioIX all’abbandono di Venezia, impresa editoriale diretta da Carlo Cattaneo e Francesco Dall’Ongaro. Con Cattaneo restò in ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] Stato (Mayor, p. 404). Forse in quella occasione PioIX non concesse udienza al religioso, a meno che quest' e il suo tempo, III, 1854-1861, Roma-Bari 1984, ad indicem; G. Martina, PioIX (1851-1866), Roma 1986, pp. 95, 104, 145; Dict. d'hist. et ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] qui Podesti uscì sconfitto dal confronto con Pio Piacentini, ma le polemiche che seguirono il ’eclettismo a Frascati nella seconda metà dell’Ottocento, in Frascati al tempo di PioIX e del marchese Campana (catal., Frascati), a cura di G. Cappelli - ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] resti furono tumulati nella basilica di S. Chiara, fu oggetto di culto sin dai giorni successivi alla sua morte. Nel 1859 PioIX firmò l’avvio del processo di beatificazione, e da allora le fu attribuito il titolo di «venerabile». La relativa causa è ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...