JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] e proteste che attraversavano il mondo cattolico europeo, scontento della svolta autoritaria impressa alla Chiesa di Roma da PioIX. Tale clima aveva generato in molti paesi un ampio movimento di opposizione al crescente accentramento della Curia e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] dei Risorgenti, appena rinata per volontà dello stesso Soglia Ceroni, di cui fece parte anche G.M. Mastai Ferretti, futuro PioIX. Da Osimo il M. – «Quintiliano moderno» come fu chiamato – non si mosse più, assorbito dall’insegnamento e dagli studi ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] poeti romani della seconda metà del secolo XIX, Firenze 1891, pp. 3-33; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di PioIX al 20 settembre, I, Roma 1907, p. 315; D. Gnoli, I poeti della Scuola romana, Bari 1913, pp. 11, 18, 27, 39, 273-285 ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] comunale palermitana che è un tentativo di sintesi armonica tra teologia e filosofia.
Il 23 dic. 1858 il pontefice PioIX nominò il D. arcivescovo di Monreale: il 20 marzo dell'anno successivo assunse solennemente la carica arcivescovile, non ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] uomo, ibid. 1840; Scene di famiglia, ibid. 1845; Rosetta: scena di famiglia, ibid. 1846; Viva l'Italia, Genova 1847; Dio a PioIX, PioIX a Dio, ibid. 1847; A Carlo Alberto, ibid. 1847; La Costituzione del re Carlo Alberto, ibid. 1848; Le astuzie di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] prenapoleonico, al punto che una commissione istituita da PioIX per la revisione dei conti consuntivi per il M. Caravale -A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, ad Indicem;C. Crocella, Augusta miseria. Aspetti delle ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] il marchese Enrico Forcella (1858), fu eseguito per la chiesa dei cappuccini di Palermo.
Nel 1848, prima della fuga di PioIX da Roma, il G., facendo parte del Circolo artistico, fu scelto da Ciceruacchio come membro del comitato di Guerra, ma non ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] cittadino leccese aveva visto comparire sin dal primo elenco ben 124 nominativi di sacerdoti della diocesi di Lecce che chiedevano a PioIX la rinuncia al potere temporale, il torinese L'Armonia pubblicò il 14 marzo 1862 un appello, a firma del C. e ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] 17 dic. 1853.
La protezione e la benevolenza di PioIX determinarono la rapidità della sua carriera; nel 1852 fu carriera diplomatica del C. sia stata voluta in maggior misura da PioIX o dal suo segretario di Stato. Probabilmente le due ipotesi non ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] nei circoli popolari di Filippo De Boni (Morelli, 1990, p. 293). Riconosciuto quale giurista autorevole, dopo la fuga di PioIX fu eletto deputato il 21 gennaio 1849, quindi chiamato, con Carlo Armellini e Mattia Montecchi, a comporre il Comitato ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...