LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] che si respirava a Parigi e di cui egli parlò agli amici al suo rientro in Piemonte.
Fiducioso nelle aperture liberali di PioIX, salutò il suo avvento al soglio pontificio con un'ode che G. Capponi fece stampare a Firenze nel 1847 e presentare al ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] I figli di David (Napoli 1846) -, di commedie e di farse.
Il 16 luglio 1846, in seguito all'amnistia concessa da PioIX, uscì dal carcere e si trasferì a Napoli, ove sperò inutilmente di poter richiamare accanto a sé la famiglia. Qui, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] e i quattro Evangelisti sul coronamento della facciata); S. Giovanni Bosco, progettata da Gaetano Rapisardi (1958, statue di PioIX e Pio XI per la facciata; rilievi marmorei con scene delle Vita di s. Giovanni Bosco ai lati del grande mosaico del ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] fu con lui tra i principali animatori delle manifestazioni che nel 1846-47 celebrarono l’elezione e le riforme di PioIX come occasione di propaganda liberale e patriottica e come strumento di pressione sulla corona. Nello stesso senso, al congresso ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] Viterbo, Viterbo 1949, pp. 108 s.; A. Simon, Le cardinal Sterckx et son temps, I-II, Wetteren 1950, ad indicem; P. Pirri, PioIX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione romana, 1856-1864, Roma 1951, parte II, p. 77; G. De ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] e Stato trovava, dunque, concreta manifestazione sul terreno del riconoscimento del realismo borbonico da parte della nuova politica di PioIX, non senza una critica a quanti avevano voltato le spalle al papa dopo la fuga a Gaeta del 24 novembre ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] soggetti di ascendenza religiosa si concretizzò nella seconda metà degli anni Quaranta, a cominciare dal fortunato ritratto di PioIX, su commissione privata, di cui l’artista realizzò una cinquantina di repliche (una viene ricordata nell’inventario ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] , III s.: 1848-1860, I (4 gen. 1848 - 18 feb. 1849), a cura di M. Fatica, Roma 1971, pp. 169-205; G. Radice, PioIX e Antonio Rosmini, Città del Vaticano 1974A, ad ind.; Id., Annali di Antonio Rosmini Serbati, Milano 1974B, IV, ad ind.; G. Martina ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] d'ambiente clericale moderno, o per meglio dire, cattolico militante: pellegrinaggi, congressi, comitati, commemorazioni di PioIX, udienze in Vaticano di Leone XIII, funzioni religiose, esercizi spirituali, giornalismo[…] ecc. formano lo sfondo ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] nei codici XXXIV (196) e XLVII (101) dell’Archivio Capitolare di Vercelli. Il culto «ab immemorabili» fu approvato da PioIX il 3 maggio 1866. È venerato a Salussola, dove si conservano ancora le sue reliquie. La festa patronale viene celebrata ogni ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...