GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] giorno, che dipinge chiese da cima a fondo senza far grazia a un palmo di muro, Dio glielo perdoni!" (Pinto, 1982).
PioIX, in visita nel 1853 alla chiesa di S. Girolamo, espresse il suo compiacimento per l'operato del G. (che sarebbe poi proseguito ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] (1814-1846), in Roma tra la Restaurazione e l'elezione di PioIX. Amministrazione, società e cultura, a cura di A.L. Bonella R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di PioIX al XX settembre, Roma 1970, pp. 66 s.; F. Bartoccini, Roma ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] lo scoppio della rivoluzione antiorleanista a Parigi.
Sulle pagine della Costituzione sitrovano, tumultuosamente affiancati, discorsi di PioIX, interventi parlamentari di Thiers e Guizot, una lettera di Gioberti a Massari in cui definisce il popolo ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] fu ultimato nel dicembre del 1846 e approvato dalla Congregazione dei riti il 23 settembre 1848. Pochi giorni dopo PioIX approvò con un apposito decreto il culto ab immemorabili.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] a 'l fischio dei venti" (ibid., p. 31). Altrove esprime la sua commozione per i grandi fatti storici (come nella lirica In morte di PioIX, ibid., p. 51; o in Ischia, piena di orrore e di sgomento per il terremoto di Casamicciola, del 1883), o per i ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] . Lamento di una romana [1871]; v. inoltre: L'infallibilità pontificia [1870], La Chiesa alla Francia [1873], La stella di PioIX [1878]).
La sua morte, avvenuta in Roma il 14 nov. 1886, passò quindi inosservata nel fervore della Roma postunitaria e ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] Indicem. Per il periodo romano e per i rapporti col brigantaggio si vedano R.De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di PioIX al XX settembre, Roma 1907, II pp. 177 s., 219; Id., La fine di un Regno, II, Città di Castello 1908, pp. 179, 254 ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] .
Morì il 28 aprile 1877, poco prima di poter partecipare al pellegrinaggio diocesano a Roma per il giubileo di PioIX.
Fonti e Bibl.: Le lettere pastorali e la corrispondenza di Trevisanato arcivescovo di Udine sono conservate in Udine, Archivio ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] IV (1927). p. 6; F. Marconcini, Le grandi linee della politica terriera e demografica di Roma da Gregorio I Magno a PioIX, Torino s. d., p. 137; G. Gasperoni, Settecento ital., Contributo alla storia della cultura, I, L'abate G. C. Amaduzzi, Padova ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] via di uscita al disagio dei cattolici di quell’epoca esercitando un’azione di sostegno e di appoggio al magistero di PioIX e, più tardi, al magistero sociale di Leone XIII.
Sul piano della questione sociale Taccone Gallucci si fece portatore di un ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...