SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] ticinesi (Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvento di PioIX all’abbandono di Venezia, II, Capolago 1851, p. 192 Le sue ultime opere furono un opuscolo in cui celebrava PioIX (A Ottavio Calcaterra, vicario capitolare degnissimo ed al clero ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] , Vatikanisches Archiv. Studien zu ehren von Hermann Hoberg, a cura di E. Gatz, II, Roma 1979, pp. 825-868; G. Martina, PioIX (1851-1866), Roma 1986, pp. 627-636. Le voci e le schede prosopografiche: A. Weiland, Der Campo Santo Teutonico in Rom und ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] 'Ospizio di S. Michele. Il G. entrò al S. Michele nel 1863 e tra 1867 e 1868 fu impegnato nell'esecuzione, ordinata da PioIX, di due grandiosi tappeti: uno per la sala del trono del papa (Musei Vaticani, inv. 43775) e un altro, noto solo attraverso ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] tra l'esercito pontificio e quello del generale R. Cadorna, annessa Roma all'Italia, il M. fu persuaso dallo stesso PioIX a ritornare a Bologna, dove si impegnò nel movimento cattolico. Partecipò nello stesso anno alla fondazione di una Società di ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] ; Cronistoria della vita e del pontificato di Leone XIII fino a mezzo il 1887, Modena 1888; La commemorazi . one di PioIX pel primo centenario della nascita di Lui, Milano 1894; Ricordo d'un padre amatissimo, Bologna 1895; Gli ultimi patimenti del ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] il suo confine.
Al fondo della proposta era implicita la previsione della crisi del governo pontificio dopo la morte di PioIX, comunemente ritenuta vicina, e quindi la prospettiva di un'efficace mobilitazione, con aiuti da parte del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] politico a suo avviso del tutto controproducente. Neoguelfo, in una prima fase, fu attratto dalle ‘aperture’ di PioIX; filopiemontese, in una seconda, vide nella monarchia sabauda l’unico soggetto in grado di realizzare il cambiamento politico ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] congresso degli scienziati tenuto a Genova nel 1846.
Conquistato dalle idee di rinnovamento politico diffuse in Italia dopo l'elezione di PioIX, nel 1848 fu tra i liberali più in vista della provincia, e si impegnò per il consolidamento del regime ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] di Torino, 1880-1881, pp. 109-115; L.M. Billia, In memoria di M. T. Preambolo, Torino 1892; P. Pirri, PioIX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, III, La questione romana dalla Convenzione di Settembre alla caduta del potere temporale ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] dei suoi servigi e come atto di particolare benevolenza verso la Compagnia, il 22 dicembre 1873, nonostante le sue ritrosie, PioIX lo nominò cardinale, primo gesuita a ricevere la porpora da più di un secolo. Nel concistoro segreto del 16 gennaio ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...