PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] Russo Pennisi (1881 circa, ospedale vecchio di S. Marta e S. Venera). Il Duomo di Acireale ospita inoltre un ritratto di PioIX (1878).
Le ultime opere documentate sono i rilievi allegorici in gesso Roma e Sicilia (1889-90, Roma, villa Durante) e il ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] , contribuì molto ad accrescere il suo prestigio agli occhi dei liberali.
Il M. guardò con favore ai primi atti di PioIX e nell’estate del 1847 si impegnò per impedire una dura repressione delle manifestazioni che invocavano un nuovo corso anche nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] di Bologna.
Nel 1847 si verificò anche a Livorno una ripresa dell’iniziativa liberale sull’onda del riformismo pontificio di PioIX e Ricci fu considerato, insieme a Bartolomei, uno dei capi dei moderati livornesi che esercitavano una vasta influenza ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] 1848 (quando si era schierato contro chi voleva bandire i gesuiti da tutta l'Italia), che nel 1849 lo avevano costretto a seguire PioIX a Gaeta, ma che in definitiva non lo avevano mai appassionato: il vero F. era quello che portava il cilicio e nel ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] , Rome Saint-Siège, vol. 1027 (Sartiges a Drouyn de Lhuys, Roma, 4 giugno 1864); S. D’Aloe, Diario del soggiorno in Napoli di Sua Santità PioIX P.M., Roma 1850, pp. 22, 37, 44, 60, 64, 72, 78, 88, 101, 111, 153, 183, 261, 270; L.C. Farini, Lo Stato ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] mese dopo, l’11 febbraio 1878, ritrasse il feretro di PioIX in Vaticano (De Cesare, 1888), un acquerello comprato da Pierpont Morgan e intitolato Lying-in-state of Pius IX (Roberts, 1907).
Partecipò alle esposizioni di Milano nel 1879 ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] stesso argomento scrisse inoltre diverse dissertazioni.
In questo contesto si colloca nel 1857 l’edizione per ordine di PioIX dell’opera del cardinale Angelo Mai, H PAΛAIA KAI KAINH ΔIAƟHKH Vetus et Novum Testamentum ex antiquissimo codice vaticano ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] dopo il loro sbarco a Messina, che misero a ferro e fuoco; e quando poi, nel giugno del 1850, su sollecitazione di PioIX si tenne a Palermo la sacra congregazione dei vescovi siciliani per «rinvigorire la comunione dei fedeli con la Santa Sede su ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] non fu presente accanto al pontefice nella giornata decisiva del 16 novembre, quando il Quirinale fu attaccato.
Il 24 novembre PioIX lasciò Roma per raggiungere Gaeta. Proclamata la repubblica, Zamboni restò per qualche settimana a Roma. Poi, dopo l ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Toscana, dal 1814 al 1850, II, Torino 1855, pp. 210-215. Si veda anche Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvenimento di PioIX all’abbandono di Venezia, III, Chieri 1855, ora in Tutte le opere di Carlo Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli, V, 2 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...