RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] tutti gli Stati italiani, procurò una forte reazione antiaustriaca a cominciare da quella di re Carlo Alberto che si rivolse a PioIX dichiarandosi a disposizione per la sua difesa. La sua nomina da parte del papa a membro della Consulta di Stato fu ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] (Lezioni sui sacri libri dei Maccabei lette nell’anno MDCCCLX dal nobile signore Federigo Maria Zinelli, Venezia 1861; PioIX e Francesco II. Gli odierni trionfi degli empi, Venezia 1861; Lezioni teologali intorno agli errori del giorno, Venezia ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] generale del maggio 1850, prorogato di un anno a causa degli sconvolgimenti politici nello Stato pontificio che avevano indotto PioIX a rifugiarsi a Gaeta, fu eletto procuratore generale e abate di governo del monastero di S. Stefano del Cacco ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] del Gallo e dei Balbo di Vinadio a Torre Bairo.
Riconoscimenti pubblici gli vennero ancora una volta dalla Chiesa: nel 1875 PioIX, per tramite di Giovan Domenico Vassarotti, vescovo di Pinerolo, lo insignì, insieme ad Arborio Mella, dell’Ordine di S ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] Siena, la G. conobbe (1837) il padre cappuccino pistoiese Angelico Marini, patriota, seguace di V. Gioberti e poi sostenitore di PioIX, che sarebbe diventato una fra le figure centrali della sua vita.
Agli inizi del 1840, in occasione di una visita ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] (1927, pp. 206 s.) che lo conobbe di persona, da bambino cantava nella piccola cappella della Madonna del Castagno, visitata da PioIX il 12 agosto 1865; può darsi che in quell’occasione il fanciullo sia stato notato per le sue qualità vocali. Non vi ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] sviluppare efficacemente la propria influenza nel risolvere l'importante questione germanica. Il contenzioso apertosi ai tempi di PioIX dopo il concilio Vaticano I, con il neoistituito Impero di Germania, con l'introduzione da parte del cancelliere ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] con prudenza e con valide argomentazioni, ebbero grande influsso anche sulla gerarchia, grazie all'amicizia e alla stima di PioIX e di Leone XIII.
Nel 1879 collaborò alla stesura dell'enciclica Aeterni Patris di Leone XIII sulla filosofia scolastica ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] , 1984, vol. 22, pp. 153-225; S. Gizzi, Un insigne prelato della Curia romana elevato alla porpora dal ven. PioIX nel 1848, il cardinale C. V., in PioIX, 1997, vol. 26, pp. 62-98, 151-180; Id., L’opera del Cardinale C. V. nelle trattative per la ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] 1974, pp. 258 s.; S. Soave, Fermenti modernistici e democrazia cristiana in Piemonte, Torino 1975, pp. 54-68; G. Martina, PioIX (1867-1878), Roma 1990, pp. 262, 582; M.A. Caramelli, Historia della chiesa di S. Giovenale di Fossano. Breve notizia di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...