GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] e in particolare dell'agricoltura.
Dopo la fuga di PioIX a Gaeta (24 nov. 1848), il G. i contributi più recenti: R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di PioIX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 17-22; C. Spellanzon, Storia del Risorg ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] trasferì per alcuni anni in Piemonte con la famiglia. Al suo ritorno a Bologna, in seguito all'amnistia decretata da PioIX in favore dei compromessi politici, egli fu tra i membri di quel Comitato nazionale bolognese che guardò con favore all'unione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] debitore dell’istituto bancario, se ancora nel 1869 aveva un passivo di 134.000 scudi.
Con la carta costituzionale emanata da PioIX nel 1848 entrò a far parte dell’Alto consiglio, nel quale ricoprì la carica di questore. Con un intervento del 18 ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] 1849 la Commissione provvisoria municipale. In tale veste guidò a Portici la deputazione che chiese il rientro a Roma di PioIX, allo scopo di mitigare gli eccessi del cosiddetto ‘triumvirato rosso’; e per 20 mesi svolse l’incarico al vertice del ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] il K., promosso tenente generale, subentrò a de Merode nell'incarico di pro-ministro delle Armi: tale scelta si dovette a PioIX, che lo conosceva e apprezzava. In effetti il K., il cui ultimo impegno era stato quello di ispettore della fanteria, era ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] della Chiesa" (Tessitori, p. 22). Nel 1877, nel corso di una adunanza indetta in occasione del giubileo episcopale di PioIX, che costituì una vera e propria rassegna delle forze cattoliche organizzate della diocesi di Udine, il C. incentrò la sua ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] Rinaldini, nominato nel 1877 uditore di nunziatura.
Le relazioni tra Stato e Chiesa nel Belgio degli ultimi anni di PioIX erano ben diverse da quelle portoghesi: il nunzio doveva mantenere buoni rapporti con la corte e con un ministero conservatore ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] , a cura di G. Martina, Roma 1972, p. 172; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di PioIX e del concilio Vaticano I: i manoscritti inediti di V. Tizzani, in Archivum Historiae Pontificiae, XXIV (1986), p. 321; XXV (1987 ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] 'inizio del 1846 la morte della moglie lo aveva profondamente prostrato: si capisce perciò come mai subito dopo l'elezione di PioIX, si affrettasse a chiedere di poter fruire dell'amnistia e, sul finire del '46, a rimpatriare. Ad Ancona lo attendeva ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] per le sue delazioni, cercò di essergli vicino. Nel 1843 il B. perdeva la moglie; tre anni dopo, all'avvento di PioIX, era nominato giudice supplente per la giurisdizione di Forlì, dove si era stabilito poco prima della morte della moglie.
E a Forlì ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...