• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [3591]
Archeologia [131]
Biografie [1803]
Storia [807]
Religioni [826]
Arti visive [412]
Letteratura [225]
Storia delle religioni [168]
Diritto [178]
Diritto civile [133]
Temi generali [60]

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA F. Biancofiore Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] comparazioni, è stata compresa tra i secoli XII e XI fino al IX-VIII sec. a. C., fino a quando cioè, compaiono i femminile di epoca giulio-claudia, un ritratto di Tiberio, uno di Antonino Pio, un altro di giovane del III sec. d. C., diverse maschere ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] artisti: dal 1461, allorché Flavio Biondo e Pio IV fecero le prime osservazioni in occasione di . C.: A. Neppi Modona, F. Italiae: Pisae, 1953, c. 35 s., tavv. viii, ix), Pola (opera del duumviro L. Menacio Prisco, II sec. d. C.: C. De Franceschi, in ... Leggi Tutto

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] nuovamente nella produzione ufficiale. Dall'età di Antonino Pio i ritratti di filosofi si fanno sempre più il frontespizio di Terenzio I della Bibl. Vaticana, copia del sec. IX di originale forse del I (cfr. clipeate, immagini), dove al ritratto ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] poesia e sui kenninger nordici. La conversione al cristianesimo fu un processo che cominciò all’inizio del IX secolo, quando Anscario venne inviato da Ludovico il Pio (813-840) e da Ebbone di Reims (m. dopo l’847) in Danimarca e Svezia, dove gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] due firme su opere trovate a Lanuvio nel luogo della villa di Antonino Pio (Kaibel, 1249); M. Cossutius Don., liberto di Marco, dedica un : nome al nominativo (vi, 29799; 29800 (?); 29801; 29803; ix, 6414); nome al genitivo (Roma, vi, 29795); nome e ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] al suo G., a Furfo, del 58 a. C. (C. I. L., ix, 3513). Anche le divinità femminili potevano di conseguenza avere un G., come ad esempio il sull'arco di Traiano a Benevento, sulla base Antonino Pio nella Villa Doria-Pamphili, sul rilievo con l'adventus ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] a protezione di un'urna cineraria villanoviana della fine del sec. IX a. C., presso Velletri, con l'innesto di una vera ; segue in Oriente, alcuni decenni più tardi (età di Antonino Pio), l'Asklepièion di Pergamo. Tipo questo che si conserva fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] con sculture adatte (ad Att., iv, 3; 6, 2; viii, 2, ix, 2; x, 3; ad Fam., vii, 23). La pompeiana V. dei Misteri V. dei Quintili sull'Appia, dell'età di Antonino Pio, la macrotettonica adrianea è riecheggiata nella grandiosità delle proporzioni e ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] e l'interna ionica; fu restaurato da Antonino Pio. e) Il tempio Λ, che si trova sulla 7, 1903, pp. 5-15; 8, 1904, pp. 5-20; I.G., IV, i°, p. IX-XXXIX, e n. 40-741; H. Thiersch, Zur Bau-Inschrift des Asklepiostempels von Epidauros, in Nachrichten d. ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] dal terremoto citato del tempo di Antonino Pio e ricostruita con sistema edilizio del tutto , La grotta di Aspripetra a C., in Annuario della Sc. Arch. Ital. di Atene, VIII-IX, 1929, p. 235 s.; L. Morricone, Scavi e ricerche a C., 1935-43, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali